Un gruppo di ricercatori ha intrapreso per la quinta stagione consecutiva lo studio di un fenomeno insolito: una concentrazione di squali in un luogo sulla costa mediterranea di Israele. I dipendenti della stazione di ricerca Mrina Morris Kahn dell’Università di Haifa stanno conducendo un’operazione di localizzazione sugli squali che tornano ogni anno alla vicina centrale elettrica di Orot Rabin, nella città di Hadera.
“Il primo esemplare era uno squalo nero lungo 2,5 metri che chiamiamo Hamsa“, ha detto Aviad Sheinin, il funzionario del centro di ricerca. “Siamo in grado di identificare una ripetizione nel comportamento degli squali perché ritornano sulla costa di Hadera ogni anno. Ci concentreremo sul tentativo di comprendere questo fenomeno usando vari mezzi tecnologici“, ha spiegato Sheinin.
I ricercatori hanno scoperto che i primi squali a raggiungere quell’area ogni anno sono le femmine di squalo nero, poco conosciute nella parte orientale del Mediterraneo. Quindi, si uniscono ai maschi di squalo grigio, una specie considerata in pericolo di estinzione in questo mare. Le femmine che ritornano in queste acqua consentono ai ricercatori di continuare gli studi su questi predatori.
“Il numero di squali nel Mediterraneo sta diminuendo a causa della pesca eccessiva del cibo delle loro prede o della cattura involontaria degli squali stessi. Parte dello studio cerca di ridurre il raggruppamento involontario per aiutare la sua conservazione”, ha spiegato Sheinin.
La concentrazione di squali in questo luogo è un fenomeno unico, che non si vede in simili acque del pianeta. E per questo va studiato attentamente.
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…