Foto di Karsten Winegeart su Unsplash
Esagerare in qualcosa non fai mai bene, una regola quasi assoluta che infatti vale anche per l’esercizio fisico. Allenarsi troppo provoca danni all’organismo e un nuovo studio ha evidenziato questo fenomeno sotto una nuova luce. È stato visto infatti come un’attività intensa ha la capacità di impedire al sistema immunitario di lavorare a dovere. Questo può portare a problemi di salute quindi non solo ad atleti professionisti, ma anche a lavoratori che usano molto il proprio fisico.
Lo studio in sé è stato condotto proprio su questa categoria di lavori, specificatamente su un gruppo di vigili del fuoco. Le analisi del sangue hanno mostrato la presenza di oltre 4.700 molecole presenti in circolazione dopo gli esercizi quotidiani. Questo si aggiunge a studi con risultati controversi in materia.
Come già si sa, l’esercizio fisico moderato aiuta a mantenere sano l’organismo e a rinforzare il sistema immunitario. Al contrario, troppo può impedire al suddetto di lavorare a dovere diminuendo la capacità di lavoro dell’infiammazione. Si tratterebbe di un effetto collaterale portato dall’organismo nel tentativo di migliorare lo scambio di gas nel corpo.
Le parole dei ricercatori: “Le persone che sono molto in forma potrebbero essere più inclini alle infezioni virali respiratorie immediatamente dopo un intenso esercizio fisico. Avere una minore attività infiammatoria per combattere un’infezione potrebbe essere una delle cause. Volevamo dare uno sguardo approfondito a ciò che sta accadendo nel corpo e vedere se siamo in grado di rilevare il pericolo derivante dall’esaurimento nelle sue fasi iniziali. Forse possiamo ridurre il rischio di un esercizio fisico intenso per i primi soccorritori, gli atleti e i membri delle forze armate.”
Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…
Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…
La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…
Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…
Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…