News

La prima scoperta di Kepler confermata dopo dieci anni

Il telescopio Kepler della NASA ha passato quasi un decennio nello spazio alla ricerca di nuovi pianeti. Tra le tante scoperte, il primo esopianeta mai rilevato dal telescopio è stato confermato solo pochi giorni fa.

Il motivo per cui gli scienziati hanno impiegato così tanto per riconoscere l’esopianeta, è che alcune scoperte richiedono più tempo per essere verificate. In particolare i pianeti devono essere studiati attentamente per poter essere classificati come tali.

 

Kepler-1658b

Nel suo ultimo blog la NASA ha rivelato la conferma della scoperta dell’esopianeta ora noto come Kepler-1658b.

Mentre il telescopio era alla ricerca di oggetti al di fuori del Sistema Solare, esso ha rilevato l’esopianeta individuando un leggero oscuramento sulla superficie della stella al quale esso ruota attorno. Quest’ombra si verifica ogni volta che il pianeta si trova tra la stella e la Terra. In quel momento, detto “transito” il telescopio riesce a individuare un pianeta extrasolare senza aver bisogno di vedere il pianeta stesso.

L’esopianeta si è rivelato differente da ciò che gli scienziati avevano inizialmente stimato. Le sue dimensioni infatti sono più grandi di quelle misurate durante il passaggio davanti alla stella.

Ashley Chontos, dell’Università delle Hawaii, ha dichiarato: “La nostra nuova analisi, che utilizza onde sonore stellari osservate nei dati di Keplero per caratterizzare la stella, ha dimostrato che la stella è in effetti tre volte più grande di quanto si pensasse in precedenza”.

Chontos ha inoltre affermato che Kepler-1658b è uno dei pianeti più conosciuti in orbita attorno a una versione futura del nostro Sole. Esso potrebbe fornire maggiori informazioni sulle stelle che ospitano gli esopianeti.

Elena Camaione

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025