News

Esplosione di stelle, scienziati scoprono delle novità su questo fenomeno

In uno studio recentemente pubblicato sui Monthly Notice della Royal Astronomical Society, la dott.ssa Jade Powell e la dott.ssa Bernhard Mueller  hanno simulato tre supernove a collasso centrale, utilizzando supercomputer provenienti da tutta l’Australia. I modelli di simulazione, che sono 39 volte, 20 volte e 18 volte più massicci del nostro sole, hanno rivelato nuove intuizioni sull’esplosione di stelle massicce e sulla prossima generazione di rivelatori di onde gravitazionali.

Le supernove a collasso centrale sono le morti esplosive di stelle massicce alla fine della loro vita. Sono alcuni degli oggetti più luminosi dell’universo e sono la culla di buchi neri e stelle di neutroni. Le onde gravitazionali rilevate da queste supernove aiutano gli scienziati a comprendere meglio l’astrofisica dei buchi neri e delle stelle di neutroni.

 

Le novità sull’esplosione di stelle massicce

I futuri rivelatori avanzati di onde gravitazionali, progettati per essere più sensibili, potrebbero eventualmente rilevare una supernova: una supernova con collasso del nucleo potrebbe essere il primo oggetto da osservare simultaneamente nella luce elettromagnetica, nei neutrini e nelle onde gravitazionali.

Per rilevare una supernova di collasso del nucleo nelle onde gravitazionali, gli scienziati devono prevedere quale sarà il segnale delle onde gravitazionali. Usano i supercomputer per simulare queste esplosioni cosmiche per capire la loro complicata fisica. Ciò consente loro di prevedere cosa vedranno i rivelatori quando una stella esplode e le sue proprietà osservabili. Nello studio, le simulazioni di tre stelle massicce che esplodono seguono il funzionamento del motore della supernova per un lungo periodo: questo è importante per predizioni accurate delle masse di neutroni e energia di esplosione osservabile.

“Per la prima volta, abbiamo dimostrato che la rotazione modifica la relazione tra la frequenza delle onde gravitazionali e le proprietà della stella di neutroni di nuova formazione”, spiega Powell, “e questo può essere di grande aiuto per scoprire in largo anticipo quando si sta per verificare una corposa supernova.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025