News

Esplosione stellare: una nuova immagine catturata da Hubble

Ancora una volta Hubble, il telescopio spaziale ovviamente, ci regala un’immagine da ammirare con occhi stupefatti. A questo giro si tratta però di un’immagine strana. A prima vista la si potrebbe confondere per qualche effetto facilmente ottenibile da qualche programma a computer, ma non è così. Si tratta del bordo di un’esplosione di una stella, l’onda d’urto della Supernova Cigno per essere più precisi.

Un velo di luce sottile che si attorciglia nel nero spaziale, questo sembra. In realtà si tratta del materiale che è stato espulso che insieme al materiale interstellare creano questa struttura del tutto particolare. Invece si tratta del residuo di uno dei più potenti fenomeni dell’universo. L’esplosione di questa supernova è avvenuta a 2.400 anni luce di distanza; l’effetto visivo va addirittura a coprire un’area di 36 volte più grande di quello di una luna piena.

 

Esplosione stellare: il residuo

Un’esplosione di solito è qualcosa di effimero, in tutti i suoi aspetti, come l’onda d’urto. Nello spazio, soprattutto per un elemento di tali dimensioni, la situazione è un po’ diversa. L’enorme supernova è 20 volte più massiccia del nostre sole. L’esplosione in sé è avvenuta tra i 10.000 e i 20.000 anni fa e da quando è successo, questa onda di luce ha continuato a espandersi per 60 anni luce.

Secondo gli esperti, questo velo colorato, il bordo esterno che si è venuto a creare dall’esplosione, continua a viaggiare nel vuoto dello spazio a una velocità di 356 chilometri al secondo, ovvero oltre 1.200.000 chilometri l’ora. Per fortuna Hubble è riuscito ancora una volta a catturare una meraviglia dello spazio, e pensare che tra un po’ andrà in pensione.

Tags: hubblespazio
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025