News

Mezzo milione di specie di insetti a rischio di estinzione: una perdita devastante

Tra animali e vegetali, al mondo ci sono circa un milione di specie a rischio di estinzione e la metà di queste sono insetti. Per quanto molti di questi vengono ritenuti fastidiosi e ripugnanti, sono fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi. La perdita di tutte queste specie porterebbe a scenari devastanti per la natura e quindi anche per l’uomo. Ovviamente la colpa principale è dell’uomo. Distruzione degli ecosistemi e cambiamento climatico le cause principali.

Un esempio spesso usato per sottolineare l’importanza degli insetti è quello delle api. Non sono però gli unici insetti impollinatori, ce ne sono altri e anche questi sono a rischio di estinzione. Molti specie sono alla base della dieta umana e altri sono collegati a un guadagno economico non da poco. Uno studio negli Stati Uniti ha quantificato in 57 miliardi di dollari l’anno sono merito alcuni di essi. A livello globale, le colture che richiedono l’impollinazione hanno un valore compreso tra i 235 e i 577 miliardi di dollari l’anno.

 

Gli insetti e l’uomo

Le parole degli autori dello studio: “Il numero di specie di insetti minacciate ed estinte è tristemente sottovalutato perché così tante sono rare o non descritte. La metà delle specie indigene di piante e vertebrati si trova esclusivamente in circa tre dozzine di hotspot sulla biodiversità che coprono il 2,5% della superficie terrestre. Questi hotspot ospitano probabilmente una percentuale simile di specie di insetti endemici.”

Già in passato gli scienziati hanno avvertito sul rischio che l’uomo sta correndo. Un secondo avvertimento è stato rilasciato nel 2017. Un documento sottoscritto da oltre 15.000 esperti che sottolineano come la natura va preservata per il nostro bene.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025