News

Un particolare uccello è tornato indietro dall’estinzione: evoluzione iterativa

L’estinzione è un processo naturale che avviene anche senza l’intervento dell’uomo. Ovviamente negli ultimi decenni se ne è sentito parlare sempre più spesso proprio a causa di quello che la nostra civiltà sta facendo all’ecosistema globale, ma è qualcosa che avveniva anche prima della nostra comparsa. Un fenomeno che invece difficilmente si sente nominare è quello dell’evoluzione iterativa la quale potrebbe, come in questo caso, portare alla comparsa di una specie considerata estinta.

Quest’ultimo possiamo inquadrarlo come quel processo di evoluzione che parte da un antenato, ma che può avvenire in momenti diversi. Un esempio può essere proprio quello di un uccello nativo dell’atollo di Aldara, delle isole situate nell’Oceano Pacifico. Questo uccello non era in grado di volare e si estense circa 136.000 anni fa a causa delle acque che in quel periodo avevano sommerso le isole distruggendo tutto. Apparentemente secondo uno studio di alcuni ricercatori dell’Università di Portsmouth tale specie è ritornata.

 

Ritornato dall’estinzione

Dopo quasi 36.000 anni l’acqua si ritirò e le isole si liberarono. Nel frattempo un’altra specie di uccelli, le rotaie, arrivarono in quei territori migrando dalle Mauritius e Reunion. Con il tempo trovarono l’ambiente di loro gradimento e l’assenza di predatori a causa di quello che era successo precedentemente ha favorito la lunga degenza tanto che iniziarono a perdere la capacità di volare.

Sull’isola sono stati trovati dei fossili ed ecco la dichiarazione in merito di uno degli autori dello studio, Julian Hume: “Questi fossili unici forniscono prove inconfutabili del fatto che un membro della famiglia delle rotaie colonizzò l’atollo, molto probabilmente dal Madagascar, e divenne senza fuga indipendentemente in ogni occasione. Le prove fossili qui presentate sono uniche per le rotaie e incarna la capacità di questi uccelli di colonizzare con successo isole isolate e di evolvere senza fuga in più occasioni.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Gene associato all’autismo influenza la percezione dei volti nei cani

Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…

7 Aprile 2025

Le Ombre della Luna e la Minaccia dei Microbi: Un Rischio per le Esplorazioni

Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…

7 Aprile 2025

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

Read More