News

Età del cuore: un semplice test potrebbe calcolare rischi di infarto e ictus

Sappiamo bene che le malattie cardiache sono una delle principali cause di morte non solo negli Stati Uniti. Ora un calcolatore online potrebbe dirci l’età del nostro cuore e rilevare il rischio d’infarto o ictus per i prossimi dieci anni. Questo calcolatore si basa sull’età biologica del nostro cuore che viene calcolata utilizzando fattori come lo stile di vita, la genetica e i livelli di forma fisica.

Ovviamente l’età del nostro cuore è diversa dalla nostra effettiva. La malattia è un ombrello di molteplici condizioni che limitano la capacità del cuore di pompare sangue ricco di ossigeno in tutto il corpo. La forma più comune è la malattia coronarica quando la placca si accumula in uno dei principali vasi del corpo.

 

Un test online può dirci l’età del nostro cuore e rilevare il rischio di infarto o ictus

L’età è il principale fattore di rischio per la malattia, con le persone di età superiore ai 65 anni che ne soffrono di più. Tuttavia anche cattive abitudini alimentari e di esercizio fisico, il fumo e altri fattori possono mettere a rischio una persona più giovane. Gli eventi cardiaci tragici legati alla malattia includono infarti, ictus e insufficienza cardiaca. Come abbiamo detto in precedenza l’età del cuore è diversa da quella reale. Le abitudini di salute possono abbassare l’età, diminuendo il rischio, mentre una cattiva storia familiare, il fumo e una cattiva alimentazione possono aumentare la probabilità che una persona soffra di malattie cardiache.

Lo strumento considera i fattori di rischio come l’età, il peso e la storia familiare. Considera anche altri fattori di rischio come l’ipertensione, il diabete e precedenti problemi cardiaci che una persona potrebbe aver affrontato nel corso della vita. Può essere saltato se una persona non conosce la propria pressione sanguigna. Il test quindi da uno sguardo alla propria salute cardiaca e di come potrebbe differire dall’età reale. Determina inoltre il rischio che le persone devono affrontare se si presentasse un evento cardiaco.

 

Le malattie cardiache sono la principale causa di morte tra la popolazione

Le malattie cardiache sono responsabili di un decesso su cinque, con i Centers for Disease Control and Prevention che riportano 700.000 decessi nel 2020. Una persona muore di malattie cardiache ogni 34 secondi. La malattia coronarica è la forma più comune di malattia cardiaca, colpisce circa 20 milioni di persone, il 7% della popolazione adulta. Mentre i decessi per malattie cardiache sono più spesso associati agli anziani, il 20% dei decessi per malattia coronarica si verifica nelle persone sotto i 65 anni. Gli attacchi di cuore sono un noto sintomo di malattie cardiovascolari. Si verificano quando i blocchi nelle arterie principali e nei vasi sanguigni portano a una carenza di sangue che raggiunge il cuore.

Il CDC riporta 800.000 attacchi di cuore ogni anno. Nel 20% dei casi, una persona subisce un attacco “silenzioso”, in cui non avverte alcun sintomo ma subisce comunque danni ai tessuti. Quasi la metà di tutti gli attacchi di cuore subiti sono fatali. Il rischio di un attacco che porta alla morte aumenta con ogni successivo episodio che una persona deve affrontare. I fattori di rischio più significativi per le malattie cardiache includono l’ipertensione, spesso il risultato di una dieta troppo ricca di sodio, colesterolo alto, diabete, obesità, fumo e inattività fisica. Il rischio di una persona di sviluppare malattie cardiache aumenta naturalmente con l’età. La cattiva salute del cuore può anche essere presente in famiglia, con i figli di persone con malattie cardiache che soffrono di un rischio maggiore.

Foto di Raman Oza da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025

Recensione TP‑Link Tapo C425: videocamera smart 2K wireless per esterni e interni

La TP‑Link Tapo C425 si posiziona nel panorama delle videocamere smart come una delle soluzioni più complete e avanzate. Pensata…

1 Luglio 2025