News

Europa ricoperta di punte di ghiaccio frastagliate

Europa è il secondo satellite di Giove ed il sesto per ordine di grandezza nel sistema solare. Galileo lo scoprì nel gennaio del 1610 insieme ai suoi fratelli Io, Callisto e Ganimede. Europa deve il suo nome alla mitologia secondo cui Europa fosse l’amante di Giove, divinità romana corrispondente a Zeus. In astronomia è nota però come Giove II.

Attualmente nessuna esplorazione è arrivata sul satellite, solo sonde inviate per descrivere la superficie. La prima sonda lanciata negli anni 70 dedicata a Galileo inviò le prime immagini del satellite.

 

 

 

La composizione di Europa

Nel nucleo sono presenti dei metalli come nichel e ferro i quali causano movimenti della crosta terrestre. Anche Europa come la Terra dovrebbe essere sottoposta alla tettonica a placche. L’ipotesi è stata confermata nel 2014 dalla NASA grazie al telescopio Hubble, tramite il quale un anno prima si videro dei fenomeni di geyser.

La crosta di Europa è formata da acqua ghiacciata sotto la quale è presente un oceano di acqua liquida. L’acqua rimane nello stato liquido per i fenomeni di risonanza con Giove, Io e Ganimede che portano a farle sprigionare calore, lasciando quindi parte dell’acqua liquida.

L’atmosfera sembra essere composta principalmente da ossigeno. Tutti questi dati portano all’ipotesi che ci possa essere vita su Europa, perciò nel 2020 e nel 2022 la NASA lancerà due importanti missioni.

 

 

 

 

Punte frastagliate di ghiaccio alte circa 50 piedi

Visto le imminenti missioni che coinvolgeranno il satellite, non vengono a mancare osservazioni preliminarie. Daniel Hobley, uno scienziato dell’Università di Cardiff, ha condotto uno studio in cui afferma che sul satellite sono state trovate delle punte di ghiaccio irregolari molto elevate e soprattutto molto vicine le une alle altre. Lo studio è stato pubblicato lunedì sulla rivista inglese Nature Geoscience. Questa sarebbe una minaccia per l’atterraggio di sonde in missioni future ma per ovviare questo problema la NASA cerca una soluzione strutturale per le proprie sonde.

Dalle prime osservazioni le “montagne” sono molto simili ai “penitentes” che si formano nel Chile durante i freddi inverni. Il fenomeno è originato dall’estremo e asciutto freddo che insieme ai raggi del sole comportano la sublimazione della neve. Il ghiaccio a questo punto diventa vapore acqueo senza sciogliersi prima. Qualche anno fa gli scienziati scoprirono lo stesso fenomeno su Plutone e ciò suggerisce come le punte frastagliate siano simbolo di un ambiente ghiacciato.

Per avere una maggiore certezza sul ghiaccio di Europa dovremmo aspettare le future missioni della NASA sperando in una rapida adattabilità della struttura delle sonde alla superficie frastagliata.

Se davvero esiste vita su Europa chissà come si sono organizzati per abitarla. Magari anche a questo risponderanno le future missioni.

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025