News

Gli eventi climatici estremi saranno sempre più comuni

Il Mediterraneo sta ormai diventando troppo caldo e questo potrebbe significare che eventi estremi come super temporali, downburst, tornado, e grandine con chicchi di grandi dimensioni, potrebbero verificarsi sempre più spesso.

 

La colpa è dell’acqua calda del Mediterraneo

Il mar Mediterraneo si sta scaldando velocemente e durante questa calda estate ha raggiunto temperature superficiali che sono di ben 5°C sopra la media con valori che in alcuni luoghi hanno toccano o superano anche i 30°C. Si tratta dunque di temperature che sono più in linea con le aree tropicali o equatoriali, non certo con le nostre aree.

La diretta conseguenza di temperature simili nell’acqua del Mediterraneo, sarà un aumento della forza dei fenomeni meteorologici, con una maggiore frequenza dunque di eventi climatici estremi come quelli che hanno recentemente colpito la Toscana e la Liguria.

Quando l’aria fredda che proviene dal Nord Europa o dalle regioni settentrionali dell’Atlantico raggiunge una superficie così calda assorbe infatti una maggiore quantità di energia capace di creare formazioni temporalesche giganti come i Mesoscale Convective System (MCS), temporali in grado di estendersi anche per 100 chilometri.

All’interno di formazioni temporalesche come gli MCS vi sono dei fortissimi moti verticali dell’aria, in grado da tenere in sospensione i chicchi di grandine fino a farli diventare molto più grandi del solito.

La forza di questi mega temporali è inoltre capace di dare vita a fortissimi venti discendenti che possono superare i 120 km/h, conosciuti come downburst. Questi venti possono essere più pericolosi di trombe d’aria e sono più facilmente innescabili e quindi più frequenti.

 

Gli eventi climatici estremi saranno sempre più comuni

E purtroppo eventi come i downburst gli MSC potrebbero non essere eventi occasionali, forse lo erano un tempo, quando le condizioni meteorologiche che li avevano generati erano rare, ma ora non è più così.

Le condizioni che hanno dato vita ai recenti eventi climatici estremi in Toscana e Liguria infatti, non avevano nulla di eccezionale. Ciò che è anormale ed eccezionale è appunto la temperatura del nostro mare. Una temperatura talmente alta che potrebbe non calare a sufficienza durante l’inverno e che potrebbe innescare un circolo vizioso di riscaldamento dell’acqua del Mediterraneo che renderebbe eventi climatici estremi sempre più frequenti.

Presto dunque potremo trovarci a far fronte sempre più spesso a questo tipo di eventi catastrofici, che potrebbero diventare abbastanza comuni.

Foto di Terry McGraw da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025