News

Evoluzione sbagliata: finora è stato usato un approccio fuorviante

L’evoluzione per come la conosciamo noi, per quanto sia ritenuta valida, è ancora una teoria visto che per il metodo scientifico mancano alcuni aspetti concreti. A riprova di questo c’è il fatto che non molta probabilità molto degli alberi evolutivi degli animali costruiti negli sono sbagliati. Secondo un nuovo studio infatti ci si è concentrati sull’aspetto sbagliato ovvero l’anatomia piuttosto che le sequenze geniche.

Uno sbaglio per certi versi comprensibile. La teoria dell’evoluzione è nata con Darwin e da colleghi che ne hanno seguito le orme. Gli strumenti dell’epoca hanno permesso tale studio solo attraverso proprio le differenze o le somiglianze anatomiche. Nei decenni questa cosa non è cambiata, ma questo ha portato a creare alberi non veritieri. Con la tecnologia a disposizione si può riscrivere molti di questi.

 

Evoluzione: un approccio sbagliato

Le parole dei ricercatori del Milner Center for Evolution dell’Università di Bath: “Da oltre cento anni classifichiamo gli organismi in base a come appaiono e sono messi insieme anatomicamente, ma i dati molecolari spesso ci raccontano una storia piuttosto diversa. “Il nostro studio dimostra statisticamente che se si costruisce un albero evolutivo di animali basato sui loro dati molecolari, spesso si adatta molto meglio alla loro distribuzione geografica. Ad esempio, piccoli toporagni elefanti, oritteropi, elefanti, talpe dorate e lamantini nuotatori provengono tutti dallo stesso grande ramo dell’evoluzione dei mammiferi, nonostante sembrino completamente diversi l’uno dall’altro.

Un aspetto preso in considerazione anche prima è l‘evoluzione convergente dove sostanzialmente due specie diverse finiscono per acquisire un tratto simile. Apparentemente tale processo è molto più comune e da qui sono partiti quindi molti errori di valutazione.

Tags: evoluzione
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: l’effetto del glucosio sul cervello

Quando si parla di Alzheimer, si cerca di guardare ovunque perché ancora non si conosco tutti gli aspetti della malattia…

6 Luglio 2025

Healthy ageing: cos’è e come invecchiare in salute con alimentazione e attività fisica

Invecchiare in salute non è solo una questione genetica, ma il risultato di scelte quotidiane che iniziano molto prima della…

6 Luglio 2025

Che odore ha l’Inferno? L’intelligenza artificiale ricrea gli odori della storia

L’Inferno secondo l’olfatto: tra zolfo, fuoco e… cani morti Nei sermoni del XVI e XVII secolo, l’Inferno veniva descritto come…

6 Luglio 2025

Costruire case sulla Luna con la luce solare: la sfida della NASA

Entro il 2028, la NASA tornerà sulla Luna con la missione Artemis III, portando per la prima volta una donna…

6 Luglio 2025

Amazon: queste nuove offerte lasciano tutti a bocca aperta

Il periodo dei saldi e iniziato e Amazon ha pensato bene di sorprendere i suoi clienti lanciando una marea di…

6 Luglio 2025

Come sopravvivere al caldo: cibi leggeri, esercizi adatti e riposo per affrontare l’estate

Le ondate di calore sono sempre più frequenti e intense, mettendo a dura prova il benessere quotidiano, soprattutto nei mesi…

6 Luglio 2025