Quando vedi una faccia in una nuvola, nelle fessure di una presa di corrente o sul lato di una casa, c’è un termine per essa: faccia pareidolia. Questo strano fenomeno di percezione fa sembrare che gli oggetti inanimati e senza vita abbiano caratteristiche facciali: le forme di base di due occhi e una bocca sono spesso tutto ciò che serve per immaginare un viso che ti guarda.
“Questo modello di base di caratteristiche che definisce il volto umano è qualcosa su cui il nostro cervello è particolarmente sintonizzato ed è probabile che sia ciò che attira la nostra attenzione sugli oggetti pareidolia”, afferma il neuroscienziato comportamentale Colin Palmer dell’Università del New South Wales (UNSW) in Australia. “Ma la percezione del viso non riguarda solo il notare la presenza di un volto. Dobbiamo anche riconoscere chi è quella persona e leggere le informazioni dal suo viso, ad esempio se ci sta prestando attenzione e se è felice o arrabbiato.”
In una nuova ricerca, Palmer e il collega psicologo dell’UNSW Colin Clifford hanno cercato di indagare se la pareidolia del viso implichi l’attivazione di meccanismi sensoriali progettati per registrare le informazioni sociali dai volti umani. Per fare ciò, hanno reclutato 60 partecipanti per esperimenti in cui gli oggetti pareidolia sembravano guardare più da una parte (verso sinistra) che dall’altra. Osservazioni ripetute di volti che fanno questo crea un’illusione visiva chiamata adattamento sensoriale, in questo caso, gli sguardi hanno iniziato a “spostarsi” verso destra.
“Se ti vengono ripetutamente mostrate immagini di volti che guardano verso la tua sinistra, ad esempio, la tua percezione cambierà effettivamente nel tempo in modo che i volti sembrino guardare più a destra di quanto non siano in realtà“, dice Palmer. “Ci sono prove che questo riflette una sorta di processo di assuefazione nel cervello, dove le cellule coinvolte nel rilevamento della direzione dello sguardo cambiano la loro sensibilità quando siamo ripetutamente esposti a volti con una particolare direzione dello sguardo”.
Una grotta remota dell’isola di Guam, nel Pacifico occidentale, ha rivelato un segreto straordinario: tracce di riso risalenti a circa…
A sentire nominare il formaggio, si può pensare a molte cose, ma sicuramente gli incubi non sono tra queste. Eppure,…
Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…
Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…
Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…
Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…