Con il grande sviluppo di Internet e del web, un ruolo dominante senza dubbio è stato preso dai vari social network, utilizzati ormai da tutti per molte ore al giorno. Sono numerosi i social network utilizzati, come Instagram, Twitter, Google+ ecc. Senza dubbio, però, quello più usato è Facebook, di Mark Zuckenberg, con anche la sua propria chat di messaggistica istantanea, Messenger.
Come ben sappiamo, spesso Facebook è stato fortemente criticato per non rispettare la privacy dei propri utenti. Tra i tanti metodi, è noto anche per l’acquisizione dei dati degli utenti per creare profili che gli inserzionisti possono scegliere come target e che include i dati sulla posizione dal telefono.
Se ad alcuni non importa molto, ad altri potrebbe fare fastidio l’essere invasi nella propria privacy. Ci sono, però, delle procedure per bloccare il rilevamento automatico della posizione, almeno sulle applicazioni per i device mobili.
Per iOS:
Per Android:
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…