News

Facebook presenta una nuova tecnologia di lettura della mente

Facebook ha presentato il suo dispositivo da polso dotato di una tecnologia di lettura della mente e una tastiera per la realtà aumentata che permetterebbe agli utenti di sostituire il mouse e la tastiera nei futuri prodotti hardware. La divisione Facebook Reality Labs ha mostrato le tecnologie prototipo questa settimana, durante una videoconferenza con i media. I dirigenti della divisione hanno parlato delle tecnologie durante la riproduzione dei video relativi ai progetti.

 

Come funziona la tecnologia di lettura della mente

Il dispositivo da polso è in grado di leggere i segnali neurologici inviati dal cervello di un utente fino alle sue mani. In teoria, sarebbe in grado di leggere questi segnali per farsi un’idea delle intenzioni dell’utente e replicare l’azione in un ambiente di realtà virtuale o aumentata. TR Reardon, direttore della ricerca scientifica presso Facebook Reality Labs, spiega che i neuroni che controllano il polso e il movimento delle mani sono il doppio rispetto a quelli dedicati alla bocca.

I ricercatori di Facebook hanno dimostrato azioni di “forza” in cui un utente potrebbe controllare oggetti virtuali o lontani in realtà aumentata tramite il pizzico con le dita nella vita reale. Il nome dell’azione è un riferimento alla serie di Star Wars, in cui alcuni personaggi possono usare la Forza per controllare e spostare persone o oggetti che sono lontani da loro.

Inoltre, l’azienda ha presentato i braccialetti elettromiografici che gli utenti potrebbero indossare per digitare su qualsiasi superficie come se stessero scrivendo su una tastiera fisica. Anche in assenza di una tastiera, i braccialetti EMG registrerebbero le intenzioni dei colpi delle dita di un utente e scriverebbero le lettere e le parole in sostituzione delle dita stesse. Questo dispositivo risulterebbe quindi molto comodo in caso di dover lavorare in situazioni di emergenza e senza disporre di un PC fisico.

Gloria Fiorani

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025