News

Facebook, è reato accedere di nascosto al profilo del partner: a dirlo, la Cassazione

Tra moglie e marito non metterci il sito. Come Facebook, dove la possibilità di conoscere tante nuove persone è sempre forte. Che finiscono per indurci in tentazione rispetto a quella che è la nostra vita sentimentale.

Così come è forte la tentazione di entrare nel profilo del proprio partner o della propria partner per controllarla e verificare se ci tradisce o meno. Ovviamente, il tutto a sua insaputa.

Tuttavia, arriva una sentenza della Cassazione che pone la parola fine a questa abitudine. Affermando che non si può fare.

 

Facebook, per Cassazione è vietato controllare il profilo del partner di nascosto

Con sentenza n. 2905, la Corte di Cassazione ha stabilito che la pratica di entrare nel profilo del partner o della partner a sua insaputa, il tutto per controllarlo, sia vietato.

La Cassazione rileva che un comportamento del genere configura il reato di accesso abusivo nella privacy indipendentemente dal fatto che le credenziali siano state ottenute lecitamente o meno.

Per questo la Suprema Corte – con il verdetto 2905 – ha condannato un marito che era entrato nel profilo Facebook della moglie grazie al nome utente ed alla password utilizzata da quest’ultima, a lui noti da prima che la loro relazione si incrinasse.

Aveva così potuto fotografare una chat intrattenuta con un altro uomo e poi cambiare la password, così da impedire alla moglie di accedere al social network.

Dinanzi alla contestazione dell’ormai ex marito, la Cassazione rileva altresì che

“la circostanza che lui fosse a conoscenza delle chiavi di accesso della moglie al sistema informatico, quand’anche fosse stata lei a renderle note e a fornire così in passato una implicita autorizzazione all’accesso, non escluderebbe comunque il carattere abusivo degli accessi”.

I supremi giudici hanno dunque ritenuto inammissibile il ricorso della difesa dell’imputato. Condannandolo pure a pagare 2mila euro alla Cassa delle ammende. Nonché quasi 3mila euro per la difesa della ex moglie costituitasi nel frattempo parte civile.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025