News

Facebook: rischio multa di 1,63 miliardi a causa dell’attacco hacker

Sono giorni molti difficili per Facebook, il social di Mark Zuckenberg più diffuso ed utilizzato al mondo. Il social nei vari anni è sempre stato soggetto ad attacchi hacker, da piccoli a grandi dimensioni, oltre a diversi scandali. Un esempio, nelle elezioni del 2018 in America che hanno portato  Donald Trump vincitore, è arrivata la denuncia che moltissimi account sono stati utilizzati a scopo elettorale, tutti account fake.

L’attacco hacker più potente e più dannoso per Facebook è stato ricevuto pochi giorni fa, che ha colpito ben 50 milioni di account, che successivamente sono stati sloggati e costretti a rifare il login. Dalle prime indagini, è risultato che gli account colpiti sono quasi tutti statunitensi, ed è stata dovuta ad una falla di sicurezza basata sul “Views As”, una funzione di Facebook che permette al proprietario dell’account cosa vede un altro account di lui.

L’attacco hacker è durato due giorni e, come ha riferito Mark Zuckenberg, solo giovedì sera la falla di sicurezza è stata chiusa. Sono nati però dei sospetti verso l’azienda.

Rischio multa per Facebook?

Secondo quanto riporta il  Wall Street Journal, l’attacco hacker subito può portare gravi conseguenze al social in Europa. Oltre ad una ovvia perdita di fiducia da parte degli utilizzatori, potrebbe pagare ben 1,63 miliardi di dollari come multa per attività sospette. Questo perché l’attacco hacker è stato scoperto con molto ritardo e Facebook stesso non è in grado di chiarire la natura dell’attacco e i rischi concreti attuali verso i propri clienti. La multa diventerebbe automatica e concreta se le autorità irlandesi dimostrano che Facebook ha violato qualche normativa europea.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025