News

Facebook: i dati raccolti dall’attacco hacker sono già finiti in vendita sul Dark Web

Come forse avrete saputo, magari anche per esperienza diretta, Facebook è stata attaccata da degli hacker esattamente la settimana scorsa. L’attacco non è stato fatto in piccolo, anzi, ha colpito quasi più di 50 milioni di account, pari al 5% degli account globali. Non solo, come maniera preventiva erano stati disconnessi momentaneamente anche altri 50 milioni di account così da arrivare al 10%.

L’intrusione non è stata fatta con l’intento diretto di danneggiarci, ma per altro. Lo scopo è quello di fare soldi, ma attraverso un sistema di pubblicità mirate con annesso furto di dati per la vendita a qualche società interessata. Quest’ultimo aspetto è quello più preoccupante ovviamente visto che i dati potrebbero essere usati anche per furti d’identità o ricatti vari. Gli esperti stanno cercando di capire effettivamente il danno che ha portato l’operazione, ma qualcosa ha già iniziato a muoversi.

 

Il dark web

Come detto sopra, sono passati appena cinque giorni, ma nella parte più oscura del web è già stato trovato il risultato di questo attacco. Moltissime informazioni personali sono state messe in vendita con un listino di prezzi ridicolo. La maggior parte dei dati sono  state prezzate con un valore che oscilla tra i 3 e i 12 dollari.

Essendo il Dark Web la casa di diverse transazioni illegali la moneta non può di certo essere quella normale e infatti per l’acquisto bisogna usare criptovaluta, più nello specifico Bitcoin. Secondo The Indipendent i dati raccolti potrebbero far guadagnare tra i 150 e i 600 milioni di dollari ai criminali colpevoli di tale furto.

Detto questo, cambiate password.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Hai vinto un premio Esselunga: attenzione all’e-mail truffa

Avete ricevuto un'e-mail dove vi viene comunicato che siete stati scelti per partecipare ad un sondaggio di Esselunga dove è…

12 Febbraio 2025

Prevenire gli infortuni dopo i 50 anni: esercizi, abitudini e strategie per una vita attiva

Dopo i 50 anni, il rischio di infortuni aumenta a causa di una naturale riduzione della massa muscolare, della densità…

12 Febbraio 2025

Gli astronauti alla ricerca di microbi viventi all’esterno della Stazione Spaziale

La possibilità che microbi possano sopravvivere nello spazio ha sempre affascinato gli scienziati. Un nuovo esperimento condotto sulla Stazione Spaziale…

11 Febbraio 2025

Recensione POCO X7: smartphone di qualità, al giusto prezzo

POCO X7 è un smartphone che abbraccia la fascia media del settore della telefonia mobile, mettendo a disposizione dell'utente medio ottime…

11 Febbraio 2025

Diete ricche di grassi nell’adolescenza: influenzano l’impulsività e il comportamento in età adulta

Le diete ricche di grassi durante l'adolescenza possono avere conseguenze durature sulla salute mentale e sul comportamento negli adulti. Recenti…

11 Febbraio 2025

Stiamo Entrando nell’Era del “Pirocene”: Il Fuoco Sta Riscrivendo il Clima Terrestre

Negli ultimi decenni, il nostro pianeta è stato teatro di incendi sempre più vasti e distruttivi. Dalla California all'Australia, dalla…

11 Febbraio 2025