News

I “fantasmi danzanti” sono tra le nuove scoperte nel cosmo

I ricercatori della Western Sydney University e del Csiro, l’agenzia scientifica nazionale australiana, hanno scoperto strane nuvole di elettroni attorno alle galassie all’interno del cosmo. Le nuvole, che distano circa 1 miliardo di anni luce e non sono mai state viste prima, assomigliano a due fantasmi danzanti.

I “fantasmi danzanti” sono stati scoperti come parte della prima ricerca del cielo profondo utilizzando il radiotelescopio Askap (Australian Square Kilometer Array Pathfinder) di Csiro situato nell’Australia occidentale. La scoperta, riportata in un articolo da pubblicare su Publications of the Astronomical Society of Australia oltre a descrivere il primo progetto di ricerca pilota EMU (Evolutionary Map of the Universe), è uno dei numerosi oggetti e fenomeni scoperti nello studio.

 

Un’abitudine alle sorprese

Ci stiamo abituando alle sorprese mentre scrutiamo i cieli come parte del Progetto EMU e sonderemo l’universo più a fondo di qualsiasi telescopio precedente. Quando vai audacemente dove nessun telescopio è mai arrivato prima, è probabile che tu faccia nuove scoperte“, ha spiegato il ricercatore e professore Ray Norris della Western Sydney University e Csiro. “Quando abbiamo visto per la prima volta i ‘fantasmi danzanti’, non avevamo idea di cosa fossero. Dopo settimane di lavoro, abbiamo scoperto che stavamo vedendo due galassie “ospiti“, a circa 1 miliardo di anni luce di distanza. Al loro centro ci sono due buchi neri supermassicci, che emettono getti di elettroni piegati in forme grottesche da un vento intergalattico.

Le nuove scoperte, tuttavia, sollevano sempre nuove domande, e questa non è diversa. Non sappiamo ancora da dove viene il vento. Perché sei così aggrovigliato? E cosa sta causando i flussi di trasmissione radiofonica? Probabilmente ci vorranno molte più osservazioni e modelli prima di capire queste cose“, ha aggiunto Norris.

 

Anelli giganti

Altri oggetti e fenomeni scoperti finora sembrano essere anelli giganti di emissione radio di quasi 1 milione di anni luce di diametro, che circondano galassie lontane. “Stiamo trovando sorprese anche in posti che pensavamo di aver capito. Accanto alla ben studiata galassia IC5063, troviamo una gigantesca radiogalassia [oggetto extragalattico che mostra un’intensa emissione nella gamma radio dello spettro elettromagnetico] , una delle più grandi conosciute, la cui esistenza non è mai stata sospettata. Il suo buco nero supermassiccio sta generando getti di elettroni lunghi quasi 5 milioni di anni luce. Askap è l’unico telescopio al mondo in grado di vedere l’intera portata di questa debole emissione“, ha osservato Norris.

Il telescopio Askap è gestito da Csiro e fa parte dell’Australia Telescope National Facility. Utilizza la nuova tecnologia per raggiungere velocità di ricerca estremamente elevate. Questo lo rende uno dei migliori strumenti al mondo per la mappatura del cielo in lunghezze d’onda radio.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ecco i 5 prodotti Apple che riceveranno il chip M5 entro fine anno

Apple sta pianificando di aggiornare ben 5 dei suoi prodotti con la nuova generazione di chip M, l'M5. Nonostante l'M4…

5 Luglio 2025

Emicrania: un nuovo aiuto dai farmaci semaglutide

Un ennesimo studio sui farmaci semaglutide ne sta esaltando le qualità oltre allo scopo per cui sono stati inizialmente sviluppati.…

5 Luglio 2025

Il tempo ha tre dimensioni? Una nuova teoria potrebbe unificare la fisica

La fisica moderna è divisa in due regni. Da un lato, la relatività generale, che spiega perfettamente il comportamento di…

5 Luglio 2025

Recensione SanDisk Professional PRO‑READER SD e microSD: il lettore veloce e affidabile per professionisti

Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il SanDisk Professional…

5 Luglio 2025

Scoperta a Guam: tracce di riso in una grotta riscrivono la storia delle migrazioni nel Pacifico

Una grotta remota dell’isola di Guam, nel Pacifico occidentale, ha rivelato un segreto straordinario: tracce di riso risalenti a circa…

5 Luglio 2025

Formaggio e incubi notturni: lo strano collegamento

A sentire nominare il formaggio, si può pensare a molte cose, ma sicuramente gli incubi non sono tra queste. Eppure,…

5 Luglio 2025