News

Faresti rivivere il tuo cantante preferito? Con gli ologrammi si può

Gli ologrammi sono una realtà tecnologica a cui si pensa già dagli anni Ottanta. Gli ologrammi sono fotografie tridimensionali ottenute tramite la tecnologia laser grazie alla quale si proietta l’immagine desiderata.

La tecnica usata è l’olografia tramite la quale si imprime in una lastra o pellicola il fascio di luce originato da un laser. La luce può essere ritoccata in modo da essere ingrandita da più lenti (tecnica usata prevalentemente) o anche separata direttamente dalla sorgente. Grazie all’interferenza ottica ogni parte dell’immagine contiene tutta l’informazione del laser.

 

 

 

 

 

Concerti olografici: nascono i tour virtuali

Già da qualche tempo stanno andando molto i concerti olografici. Sono normali concerti live di cantanti scomparsi che i loro fan vorrebbero rivedere in concerto. Inizialmente si aveva il terrore di un brutto impatto etico quindi i primi concerti con questa tecnica sono stati semplicemente dei duetti tra un artista ancora in vita e uno deceduto. E’ celebre infatti il duetto tra Witney Houston e Christina Aguilera oppure anche Brian May ex chitarrista dei Queen di nuovo affianco al suo Freddie Mercury.

Altre esibizioni importanti sono Michael Jackson sul suo trono d’oro, Maria Callas nei suoi bellissimi abiti, Elivis Presley col suo celebre movimento pelvico e l’amatissima Amy Whinehouse. Per le tecniche dobbiamo ringraziare l’azienda americana Ologram che riproducono olograficamente le immagini registrate. Inoltre c’è stata una grande richiesta del pubblico e della musica industriale. Anche l’Italia ha partecipato a questa brillante tecnica. Durante Sanremo 2018 infatti i brani di Mina sono stati organizzati tutti con la tecnica dell’ologramma.

Inizialmente sembrava un’idea macabra e un po’ scaltra ma alla fine è un modo originale e sentimentale per far rivivere la memoria di bravissimi cantanti scomparsi.

 

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025