News

Farmaci pensati studiando il DNA: fatto il primo grande passo

Il sequenziamento del DNA è diventata una pratica ormai economica e alla portata di tutta. Anni fa per poter permettersi un’operazione del genere bisognava sborsare diverse migliaia di euro mentre adesso ne costa giusto un paio di centinaia. Una delle aziende leader del settore è 23andMe che ha sede negli Stati Uniti, nella Silicon Valley. Durante il suo periodo di attività ha raccolto i dati del DNA di milioni di individui sparsi per tutto il mondo.

Cosa farsene di tutti questi dati anonimi? Analizzare e sfruttarli per creare farmaci speciali e di recente è stato consegnato il primo nel suo genere a un farmacista spagnolo. Si tratta di un trattamento per le malattie infiammatorie. Se sarà un successo e arriva sul mercato intenzionale, tutti i profitti andranno alla compagnia che ha sviluppato; un punto da sottolineare perché qualcuno potrebbe pensare di aver diritto a qualcosa visto che sono state usate le informazioni del suo DNA.

 

Farmaci dal DNA

Le parole di Kenneth Hillan, responsabile delle terapie presso 23andMe: “Lavorando con Almirall (la società spagnola), siamo lieti di portare avanti la missione di 23andMe di aiutare le persone a trarre vantaggio dalle intuizioni genetiche. In qualità di leader nella dermatologia medica, abbiamo ritenuto che Almirall fosse la migliore compagnia per portare avanti questo programma e, in definitiva, sviluppare una terapia efficace per i pazienti.”

Il problema della compensazione di alcuni individui che hanno dato il consenso allo studio del loro DNA sembra essere un problema serio in questa industria nello specifico. Dietro a tutto questo c’è anche un discorso etico che nei prossimi anni potrebbe farsi sentire sempre più.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025