News

Farmaco per l’epatite: aumenta la sensibilità agli antibiotici e ne limita la resistenza

Un nuovo farmaco approvato dalla FDA per l’epatite C può, secondo uno studio, aumentare l’effetto degli antibiotici e ridurne la resistenza. Chiamato Telaprevir agisce bloccando la funzione degli chaperon, importanti proteine ​​che ripiegano altre proteine ​​nella cellula, nei batteri. Questo farmaco è il primo composto precedentemente approvato che è in grado di inibire la funzione di chaperon dei batteri.

Un passo avanti verso lo sviluppo di inibitori di chaperon a piccole molecole che possono essere utilizzati nei batteri per aumentare la potenzialità degli antibiotici. Gli chaperon sono presenti in quasi tutte le cellule di ogni organismo. A causa del loro ruolo fondamentale nel ripiegamento delle cellule, gli chaperon sono l’obiettivo chiave dello studio su nuovi farmaci, anche se i ricercatori hanno avuto alcune difficoltà nel trovare piccole molecole che mirano a legarsi agli accompagnatori.

 

Epatite C, il farmaco è in grado di aumentare l’effetto di antibiotici

Concentrandosi sul Mycobacterium tuberculosis, il microbo che causa la tubercolosi, hanno esaminato circa 25.000 composti, inclusi 1.300 farmaci approvati, per identificare piccole molecole che inibiscono gli chaperon nei micobatteri. Evidenziando questo farmaco contro l’epatite C, hanno dimostrato che quest’ultimo è in grado di bloccare la capacità degli chaperon di ripiegare le proteine. Ciò ha reso i micro batteri più sensibili agli antibiotici, inclusa la streptomicina, un farmaco usato comunemente per la tubercolosi.

Inoltre hanno scoperto che gli chaperon possono stabilizzare le proteine nelle cellule, che causano la resistenza agli antibiotici. La riduzione della resistenza è una delle principali priorità di salute pubblica in tutto il mondo, poiché un numero crescente di infezioni, inclusa la tubercolosi, diventa più difficile da trattare poiché gli antibiotici diventano meno efficaci. Proprio per questo prevedono che gli inibitori di chaperon possono essere utilizzati in combinazione con gli antibiotici per aumentare la potenzialità e ridurre la resistenza di quest’ultimi.

Anche se entusiasti di questa nuova scoperta, i ricercatori stanno ancora studiando farmaci simili per determinare se anche altri sono in grado di legarsi agli chaperon. Il lavoro futuro esplorerà anche come indirizzare gli inibitori chaperon per spegnere solo alcuni di questi, ad esempio bloccando quelli nei batteri, ma non nelle cellule umane. Questo lavoro fornisce una strada promettente per lo studio in corso del ruolo che telaprevir e i suoi analoghi possono svolgere quando somministrati con antibiotici.

Foto di Erika Varga da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025