Gli astronomi hanno scoperto l’oggetto più lontano conosciuto nel nostro sistema solare e l’hanno soprannominato “Farout”. Il Centro per i pianeti minori della International Astronomical Union (IAU) ha annunciato la scoperta lunedì.
Farout si trova a circa 120 unità astronomiche di distanza, cioè 120 volte la distanza tra la Terra e il Sole, o fino a 17 miliardi di chilometri (11 miliardi di miglia).
Il precedente record era del pianeta nano Eris con 96 unità astronomiche. Per fare un confronto e avere un’idea, Plutone si trova a 34 unità astronomiche di distanza: l’oggetto è così lontano e si muove così lentamente che ci vorranno alcuni anni per determinare la sua orbita, ha detto Scott Sheppard del Carnegie Institute. A quella distanza, potrebbero volerci più di 1.000 anni per orbitare attorno al Sole.
Sheppard e la sua squadra hanno osservato il pianeta nano a novembre con un telescopio situato alle Hawaii. La sua scoperta è stata confermata tramite un telescopio in Cile.
Si stima che l’oggetto celeste sia largo 500 chilometri (310 miglia) e si crede che sia rotondo. Il suo colore rosa indica che è ricco di ghiaccio. Poco altro si sa al momento.
La scoperta è stata fatta mentre gli astronomi stavano cercando l’ipotetico Pianeta X, un enorme pianeta che alcuni ritengono orbita attorno al Sole da lunghe distanze, ben oltre Plutone.
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…
L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…
L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…
Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…