News

Farout: gli astronomi scoprono l’oggetto più lontano nel sistema solare

Gli astronomi hanno scoperto l’oggetto più lontano conosciuto nel nostro sistema solare e l’hanno soprannominato “Farout”. Il Centro per i pianeti minori della International Astronomical Union (IAU) ha annunciato la scoperta lunedì.

Farout si trova a circa 120 unità astronomiche di distanza, cioè 120 volte la distanza tra la Terra e il Sole, o fino a 17 miliardi di chilometri (11 miliardi di miglia).

Il precedente record era del pianeta nano Eris con 96 unità astronomiche. Per fare un confronto e avere un’idea, Plutone si trova a 34 unità astronomiche di distanza: l’oggetto è così lontano e si muove così lentamente che ci vorranno alcuni anni per determinare la sua orbita, ha detto Scott Sheppard del Carnegie Institute. A quella distanza, potrebbero volerci più di 1.000 anni per orbitare attorno al Sole.

 

Gli studi

Sheppard e la sua squadra hanno osservato il pianeta nano a novembre con un telescopio situato alle Hawaii. La sua scoperta è stata confermata tramite un telescopio in Cile.

Si stima che l’oggetto celeste sia largo 500 chilometri (310 miglia) e si crede che sia rotondo. Il suo colore rosa indica che è ricco di ghiaccio. Poco altro si sa al momento.

La scoperta è stata fatta mentre gli astronomi stavano cercando l’ipotetico Pianeta X, un enorme pianeta che alcuni ritengono orbita attorno al Sole da lunghe distanze, ben oltre Plutone.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025