News

FAST è completamente operativo! Il più grande e sensibile radiotelescopio al mondo

Dalla Cina arriva una notizia degna di nota per il mondo scientifico, soprattutto per l’astronomia. Il radiotelescopio FAST, ovvero il più grande e allo stesso tempo sensibile, è diventato operativo. Un traguardo importante raggiunto dopo quasi quattro anni dal primo test. Il nome è un acronimo che sta per Five-hundred meter Aperture Spherical Telescope ovvero Telescopio Sferico con apertura da cinquecento metri, ma ha anche un soprannome. In cinese si chiama Tianyan, occhio del cielo.

Questo radiotelescopio all’avanguardia ha diversi obiettivi. Dovrà scrutare il cielo per indagare sull’idrogeno neutro, dovrà cercare di rilevare le molecole interstellari e anche i segnali di comunicazione interstellare. Osserverà con attenzione i pulsar e decifrarne le matrici. Sarà il leader per quanto riguarda la rete internazionale di interferometria di base, o anche noto come VLBI.

 

FAST, il nuovo radiotelescopio cinese

Il lavoro di questo telescopio imponente sarà molto particolare. Eseguirà due rilevamenti del cielo che sembrano pochi, ma la durata di questa operazione è di ben cinque anni. Come se non bastasse, l’analisi di tutti i dati presi da queste due scansioni dovrebbe durare dieci anni. Ovviamente sono tempistiche previste e quindi è possibile che durino anche di più.

Anche se è diventato ufficialmente operativo ora, dal 2016 ci sono stati diversi test e e nel giro di due anni sono stati individuati più di 100 pulsar, un campione di studi bello ampio. Il telescopio sarà in grado di misurare le tempistiche che riguardano questi fenomeni del cielo con una precisione 50 volte maggior rispetto a prima. FAST è l’ennesima riprova di come la Cina si stia impegnando anche dal lato dell’esplorazione spaziale, sia da terra che in cielo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025