News

Febbre delle trincee, un nuovo studio indica le origini della malattia

La febbre delle trincee, scoperta per la prima volta nel 1915, ammalò circa 500.000 soldati durante la prima guerra mondiale. Una nuova ricerca di un team internazionale di scienziati ha scoperto prove che mostrano le reali origini di questa malattia. Pubblicata su PLOS ONE, delinea la scoperta di prove del DNA della malattia nei resti civili precedenti alla prima guerra mondiale di migliaia di anni. In totale, il team ha analizzato frammenti ossei e denti di 145 individui vivi tra il I e ​​il XIX secolo. Circa il 20% di questi resti conteneva tracce di Bartonella quintana, il batterio responsabile della febbre delle trincee.

 

Le origini della febbre delle trincee

Davide Tanasi, professore associato presso il Dipartimento di Storia dell’USF, ha scavato i resti per questo progetto da un cimitero romano a Siracusa, in Sicilia. Attraverso una collaborazione con epidemiologi francesi, i ricercatori hanno utilizzato il test della reazione a catena della polimerasi in tempo reale per rilevare il DNA di B. quintana all’interno dei resti. “Una volta contratte, ci sono malattie, come la febbre da trincea, che possono lasciare tracce nel tuo DNA e possono integrare il tuo DNA con ulteriori informazioni”, ha detto Tanasi. “Ciò significa che una volta che una persona muore, anche nel lontano 2000 anni fa, è ancora possibile trovare tracce del batterio che l’ha infettata”.

Tanasi afferma che la scoperta getta luce sulla complessa storia della febbre delle trincee. Mentre la maggior parte associa questa malattia alla prima e alla seconda guerra mondiale, i casi di febbre delle trincee sono ancora segnalati oggi, in modo più evidente tra le popolazioni senza fissa dimora. I batteri si diffondono all’uomo attraverso il contatto con i pidocchi del corpo (Pediculus humanus corporis), rendendo la scarsa igiene personale un fattore primario nella sua diffusione e tasso di infezione. I ricercatori sperano che, tracciando la progressione del batterio attraverso la storia, siano in grado di identificare i modi per gestire meglio la diffusione della malattia oggi.

Foto by University of South Florida

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025