News

Fegato: nell’uomo l’organo rimane giovane per tutta la nostra vita

Il fegato è uno degli organi vitali, ma a differenza degli altri ha una caratteristica unica che gli serve per svolgere il proprio lavoro. I tessuti del suddetto hanno la capacità di rigenerarsi lungo tutto il corso della nostra vita, salvo ovviamente malattie particolari. Secondo una nuova ricerca, in media ha tre anni di vita.

Di fatto non importa se una persona ha 20 anni o 84, il fegato riesce a rigenerarsi in continuazione. Per arrivare a questa conclusione hanno usato una tecnica di datazione al radiocarbonio. Nello specifico riesce a scoprire l’età delle cellule umane leggendo gli isotopi di carbonio. Visto che l’organo serve per eliminare le sostanze tossiche nel corpo e nel farlo si danneggia e ha bisogno di un costante ricambio di cellule.

 

Fegato: l’organo più giovane del corpo umano

Le parole di Olaf Bergmann della Dresden University of Tecnology in Germania: “Quando abbiamo confrontato le cellule epatiche tipiche con le cellule più ricche di DNA. “Le cellule tipiche si rinnovano circa una volta all’anno, mentre le cellule più ricche di DNA possono risiedere nel fegato per un massimo di un decennio. Poiché questa frazione aumenta gradualmente con l’età, questo potrebbe essere un meccanismo protettivo che ci protegge dall’accumulo di mutazioni dannose. Dobbiamo scoprire se esistono meccanismi simili nella malattia epatica cronica, che in alcuni casi può trasformarsi in cancro”.

Ora i ricercatori si stanno concentrando sulla lettura delle cellule di altri organi, non solo del fegato. L’idea è di capire il tasso di rinnovamento dei suddetti che però non sarà mai paragonabile.

Tags: Fegato
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Read More