News

Felicità: esserlo seriamente richiede pratica

La felicità, spesso percepita come un obiettivo lontano o un miraggio fugace, è in realtà un sentimento che può essere coltivato e praticato quotidianamente. Come una pianta che richiede cura e attenzione, la felicità richiede pratica costante per prosperare e crescere. felicità può effettivamente essere appresa attraverso corsi come la “Scienza della felicità“, che educa gli studenti su abitudini basate sull’evidenza per il benessere. Tuttavia, uno studio indica che l’aumento iniziale del benessere richiede uno sforzo prolungato e la pratica continua di queste abitudini, come la gratitudine e la meditazione, per mantenere i benefici a lungo termine.

Questo nuovo studio sottolinea l’importanza di lavorare attivamente sulla salute mentale, analogamente al mantenimento della forma fisica, sfidando la narrativa prevalente della “cura di sé” enfatizzando le attività focalizzate verso l’esterno. La felicità non è semplicemente un momento di gioia intensa o di pienezza, ma piuttosto uno stato d’animo sostenibile caratterizzato da gratitudine, contentezza e soddisfazione interiore. È importante riconoscere che la felicità non è qualcosa che si ottiene da fattori esterni, ma piuttosto un atteggiamento interno che possiamo coltivare.

 

Per essere felici bisogna fare molta pratica

Uno dei pilastri fondamentali della pratica della felicità è la gratitudine. Prendersi del tempo ogni giorno per riflettere su ciò per cui si è grati può avere un impatto significativo sul nostro benessere emotivo. Tenere un diario della gratitudine o semplicemente fare una lista mentale delle cose positive nella nostra vita può aiutarci a mantenere una prospettiva ottimistica anche durante i momenti difficili. La pratica della consapevolezza ci insegna a vivere nel qui e ora, apprezzando pienamente ogni istante della nostra esistenza. La consapevolezza ci permette di accettare le cose così come sono, riducendo lo stress e aumentando il senso di pace interiore.

Le relazioni umane giocano un ruolo cruciale nel nostro benessere emotivo. Investire tempo ed energia nelle relazioni significative ci porta gioia e soddisfazione. La pratica della felicità include il nutrire e coltivare legami autentici con gli altri, sostenendo e accettando le persone intorno a noi. Il cambiamento è inevitabile nella vita, e la capacità di adattarsi a nuove situazioni è essenziale per la felicità duratura. Imparare a vedere il cambiamento come un’opportunità di crescita anziché come una minaccia può trasformare la nostra prospettiva e migliorare il nostro benessere complessivo.

La gentilezza non solo fa bene agli altri, ma anche a noi stessi. Fare atti gentili verso gli altri ci riempie di gratitudine e ci fa sentire connessi con il mondo che ci circonda. Dall’aiutare un estraneo in difficoltà al semplice sorridere a un passante, la gentilezza ha il potere di diffondere felicità ovunque vada. Infine, la pratica della felicità richiede la capacità di affrontare le sfide con resilienza emotiva. Accettare che ci saranno momenti di dolore e difficoltà nella vita, ma sapere che siamo in grado di superarli, è fondamentale per mantenere un senso di ottimismo e speranza. Integrando queste pratiche nella nostra vita quotidiana, possiamo avvicinarci sempre di più a uno stato di benessere emotivo duraturo e autentico.

Immagine di ijeab su Freepik

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Read More