News

Le femmine di Eterocefalo glabro fertili per tutta la vita: quali implicazioni per la salute umana

L’eterocefalo glabro è un piccolo roditore africano che si distingue per il suo aspetto insolito: ha una testa piatta e glabra, priva di peli. Ma quel che lo rende veramente unico è la sua eccezionale capacità riproduttiva. Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, le femmine di questa specie possono restare fertili per tutta la loro vita.

Questa scoperta è importante non solo per gli scienziati che studiano la biologia riproduttiva degli animali, ma anche per la medicina umana. Infatti, comprendere i meccanismi che permettono alle femmine di eterocefalo glabro di essere fertili per tutta la vita potrebbe aiutare a sviluppare nuove terapie per le donne che lottano con la fertilità.

C’è un segreto?

Il segreto della fertilità delle femmine di eterocefalo glabro sembra essere legato alla presenza di particolari cellule staminali nella loro cervice uterina. Queste cellule producono costantemente nuove cellule uovo, anche quando la femmina è anziana. Inoltre, l’utero delle femmine di eterocefalo glabro è strutturato in modo tale da favorire l’implantazione degli embrioni e la loro sopravvivenza.

L’eterocefalo glabro non è l’unico animale che può riprodursi per tutta la vita, ma la sua eccezionale capacità riproduttiva lo rende un caso molto interessante per gli scienziati. Lo studio della biologia riproduttiva degli animali può fornire importanti informazioni anche per la salute umana, ad esempio per comprendere le cause della menopausa precoce o della diminuzione della fertilità femminile con l’età.

Speriamo che in futuro questa conoscenza possa portare a nuove terapie per le donne che desiderano avere figli.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025