News

Finalmente rivelata la causa della misteriosa morte di Alessandro Magno

Alessandro Magno, uno dei più grandi conquistatori della storia, morì nel 323 a.C. a soli 33 anni e, per più di 2.300 anni, la causa della sua morte è stato un mistero. Almeno fino ad ora.

E, sebbene abbiano proposto teorie multiple, dall’avvelenamento all’alcolismo o varie infezioni, nessuna di queste è mai stata dimostrata. Ma uno studio condotto da un team dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, e pubblicato su The Ancient History Bulletin, potrebbe rivelare cosa ha portato alla sua morte.

 

Mistero svelato

Prima della sua morte, Alessandro Magno soffriva di febbre e grave dolore addominale, seguito da progressiva paralisi del suo corpo. Tuttavia, sorprendentemente, il suo cadavere non mostrò segni di decomposizione per diversi giorni. Il che era considerato una prova della sua natura divina.

I ricercatori della Nuova Zelanda ritengono che questi sintomi sarebbero in accordo con una diagnosi del disturbo neurologico noto come sindrome di Guillain-Barré. E la spiegazione del perché il processo di decomposizione del suo cadavere non iniziò dopo la sua morte sarebbe da ricercarsi nel fatto che il conquistatore non era ancora morto.

Katherine Hall, docente presso la Facoltà di Medicina di Dunedin (Nuova Zelanda), ritiene che Alessandro, paralizzato, senza sintomi apparenti del corpo vitale avrebbe fatto pensare che fosse morto quando invece non lo era. Ciò si verifica quando il sistema di difesa del corpo (sistema immunitario) attacca per errore parte del sistema nervoso, causando debolezza muscolare o paralisi.

La maggior parte degli argomenti nei documenti si concentra sulla condizione fisica, ma non si presta attenzione al fatto che si mantiene la mente sana fino alla fine. Pertanto, il medico ritiene che abbia contratto una variante della neuropatia assonale motoria acuta di GBS che ha prodotto la paralisi, ma senza confusione o perdita di coscienza.

Queste difficoltà, insieme al tipo di paralisi del corpo e alla diminuzione della richiesta di ossigeno, ridurrebbe la visibilità della respirazione. “Volevo stimolare un nuovo dibattito e discussione, e forse riscrivere i libri di storia sostenendo che la vera morte si verificò sei giorni dopo quello che era stato precedentemente accettato“. La sua morte potrebbe “essere il caso più famoso di pseudotanatos, o falsa diagnosi di morte, che si sia mai registrato“, conclude Hall.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025