News

Pelle ecologica dalle foglie di cactus: è la nuova frontiera della ecopelle

Dalle foglie di cactus è possibile realizzare ecopelle, sostituendo così i materiali sintetici come la plastica. L’idea è venuta a due ragazzi messicani di Guadalajara, Adrián López Velarde e Marte Cazárez, i quali hanno fondato il loro brand Desserto, presentato ufficialmente a ottobre 2019.

 

Ecopelle di nuova generazione: dall’ananas alle vinacce al cactus

Quando si parla di alternative ecosostenibili alla pelle animale, si esclude la pelle sintetica perché essa è fatta di plastica e lavorata con agenti chimici. I due esempi più lampanti sono il poliuretano e il polivinilcloruro, meglio noto come pvc. Negli anni, tuttavia, i tentativi di portare alla realizzazione di pellame di derivazione vegetale ha visto l’impiego di bucce di ananas e delle vinacce, scarto della produzione vinicola, creando rispettivamente Piñatex e Wineleather. Prendendo esempio da queste due realtà, i messicani Adrián López Velarde e Marte Cazárez si sono ispirati anche alla cosmesi: “Se il fico d’India fa bene alla pelle, perché non usarlo per creare la pelle?”.

I due giovani hanno quindi fondato il marchio Desserto, azienda che produce pelle partendo dalle foglie del cactus, senza impiegare materiali sintetici come la plastica. Dopo due anni di studi ed esperimenti, Valverde e Cazárez hanno presentato le loro creazioni a Lineapelle, la maggiore fiera internazionale del settore pelletteria che si è svolta a Milano.

 

La follia alla base delle grandi idee

In una recente intervista, Valverde ha raccontato: “Molte persone ci hanno accusato di essere pazzi. Perfino gli ingegneri ci hanno detto che la nostra idea era irrealizzabile. Abbiamo risposto: ‘Ma come? Siamo in Messico, siamo messicani, quale materia prima abbonda qui? Il cactus. Cresce da solo e senza bisogno di grandi quantità d’acqua’. È lì che abbiamo iniziato a testare il fico d’India e, dopo diversi tentativi, siamo stati in grado di realizzare un materiale resistente”. Il cactus è estremamente diffuso in Messico, tanto da esserne quasi il simbolo, quindi la grande quantità a disposizione è stato un punto a favore per l’idea.

La pelle dei loro articoli è prodotta nelle piantagioni di loro proprietà, è ecosostenibile e biodegradabile, perché deriva da una pianta: inoltre è un materiale estremamente resistente, vista la natura della pianta, capace di crescere nel deserto con poca acqua. Spiega Cazárez: “Un abito, una borsa, una cintura, un cinturino per orologio, una piccola libreria, una poltrona. Qualunque pelle può essere sostituita da questo tessuto. La pelle animale o quella sintetica possono essere sostituite dalle pelli vegetali, a beneficio dell’ambiente”. Nella lavorazione non vengono utilizzati agenti chimici tossici, cosa che, invece, accade per la lavorazione delle pelli sintetiche, tra cui pvc e poliuretano. Inoltre la pelle sintetica non è biodegradabile quindi anche il prodotto finale è inquinante, così come il processo di lavorazione.

Desserto non punta alla sola vendita di articoli finiti e già pronti all’uso, ma anche del materiale ancora da lavorare, rivolgendosi alle case di moda. Per Velarde e Cazáres, ciò che conta è aver dato un impiego alle persone: “Tutto questo ha un significato più grande per noi. Certo, aiutiamo la moda e l’ambiente, ma in qualche modo aiutiamo anche il mercato del lavoro”.

Maria Chiara Sbragaglia

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025