News

Foldit: ecco il videogioco che vuole sconfiggere il coronavirus

Fermare la diffusione del coronavirus è diventata una priorità assoluta per tutto il mondo e un team di ricercatori dell’Università di Washington spera che un videogioco possa far parte della soluzione. Come riportato dal celebre blog a tema videogiochi Kotaku, questo gioco, chiamato Foldit, è un rompicapo distribuito gratuitamente e rilasciato nel 2008. I giocatori saranno impegnati a “ripiegarele proteine ​​per poter osservare le loro strutture una volta complete; grazie a questo interessante sistema, gli autori del gioco sperano che esso possa fornire un contributo utile a capire come funziona una proteina.

 

I creatori di Foldit sperano che l’attività dei propri utenti possa essere utile al mondo della medicina per trovare indizi utili alla lotta al Covid-19

Foldit è stato recentemente aggiornato con un nuovo puzzle, a tema coronavirus. “I coronavirus mostrano una proteina, denominata spike, sulla loro superficie, che si lega strettamente ad una proteina del recettore presente sulla superficie delle cellule umane“, si legge nella descrizione del gioco. “Nelle ultime settimane, i ricercatori hanno determinato la struttura della proteina spike del coronavirus del 2019 e in che modo essa si lega ai recettori umani. Se siamo in grado di progettare una proteina che si lega a quella del gioco, quest’intuizione potrebbe essere utile per trovare un sistema in grado di bloccare l’interazione con le cellule umane e arrestare l’infezione“.

I creatori di Foldit affermano che le centinaia di migliaia di giocatori possono svolgere tutto insieme un lavoro che altrimenti sarebbe molto difficile da condurre via computer, in particolare quando si tratta di “piegare” lunghe catene di aminoacidi in forme tridimensionali compatte. Le idee più promettenti che verranno dal gioco saranno testate dall’Istituto universitario per il Design proteico di Seattle. “Vogliamo sottolineare che, come tutte le ricerche che facciamo, i test di laboratorio richiedono tempo per verificare se queste molecole sono sicure ed efficaci contro il coronavirus“, ha dichiarato in conclusione lo scienziato che ha lavorato a Foldit, Brian Koepnick.

Nello Giuliano

Recent Posts

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

Recensione TP‑Link Tapo C425: videocamera smart 2K wireless per esterni e interni

La TP‑Link Tapo C425 si posiziona nel panorama delle videocamere smart come una delle soluzioni più complete e avanzate. Pensata…

1 Luglio 2025

Il fungo della “maledizione di Tutankhamon” diventa un’arma contro la leucemia

Per decenni è stato il simbolo della “maledizione di Tutankhamon”, ma oggi il famigerato Aspergillus flavus potrebbe riscrivere il suo…

1 Luglio 2025