News

Foldit: ecco il videogioco che vuole sconfiggere il coronavirus

Fermare la diffusione del coronavirus è diventata una priorità assoluta per tutto il mondo e un team di ricercatori dell’Università di Washington spera che un videogioco possa far parte della soluzione. Come riportato dal celebre blog a tema videogiochi Kotaku, questo gioco, chiamato Foldit, è un rompicapo distribuito gratuitamente e rilasciato nel 2008. I giocatori saranno impegnati a “ripiegarele proteine ​​per poter osservare le loro strutture una volta complete; grazie a questo interessante sistema, gli autori del gioco sperano che esso possa fornire un contributo utile a capire come funziona una proteina.

 

I creatori di Foldit sperano che l’attività dei propri utenti possa essere utile al mondo della medicina per trovare indizi utili alla lotta al Covid-19

Foldit è stato recentemente aggiornato con un nuovo puzzle, a tema coronavirus. “I coronavirus mostrano una proteina, denominata spike, sulla loro superficie, che si lega strettamente ad una proteina del recettore presente sulla superficie delle cellule umane“, si legge nella descrizione del gioco. “Nelle ultime settimane, i ricercatori hanno determinato la struttura della proteina spike del coronavirus del 2019 e in che modo essa si lega ai recettori umani. Se siamo in grado di progettare una proteina che si lega a quella del gioco, quest’intuizione potrebbe essere utile per trovare un sistema in grado di bloccare l’interazione con le cellule umane e arrestare l’infezione“.

I creatori di Foldit affermano che le centinaia di migliaia di giocatori possono svolgere tutto insieme un lavoro che altrimenti sarebbe molto difficile da condurre via computer, in particolare quando si tratta di “piegare” lunghe catene di aminoacidi in forme tridimensionali compatte. Le idee più promettenti che verranno dal gioco saranno testate dall’Istituto universitario per il Design proteico di Seattle. “Vogliamo sottolineare che, come tutte le ricerche che facciamo, i test di laboratorio richiedono tempo per verificare se queste molecole sono sicure ed efficaci contro il coronavirus“, ha dichiarato in conclusione lo scienziato che ha lavorato a Foldit, Brian Koepnick.

Nello Giuliano

Recent Posts

iPhone 17 Air: ecco le 7 novità in arrivo

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone di cui analisti e leaker parlano da diverse…

1 Febbraio 2025

Cannabis e memoria: come l’uso regolare influisce sul cervello

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato l'impatto dell'uso di cannabis sul cervello, con particolare attenzione alle funzioni cognitive e…

1 Febbraio 2025

La Cina non nega la fuga del Covid-19 dal laboratorio cinese – ma è “estremamente improbabile”

La questione sull'origine del Covid-19 continua a suscitare tensioni tra Stati Uniti e Cina, alimentata da indagini parallele, accuse incrociate…

1 Febbraio 2025

Recensione Ninja Gaiden 2 Black – un remake divertente, difficile e piacevole

Ninja Gaiden 2 Black è stata la ciliegina sulla torta di un inizio anno davvero scoppiettante in termini di novità, notizie…

1 Febbraio 2025

Dipendenza da dopamina: ascoltare musica tutto il giorno è un nuovo rischio?

La musica è una parte integrante della nostra vita quotidiana, capace di trasformare il nostro umore, migliorare la concentrazione e…

1 Febbraio 2025

Microplastica nell’organismo: gli effetti nel cervello

Ormai lo sappiamo e anche se di fatto è una cosa assolutamente recente, non fa neanche più notizia. All'interno del…

1 Febbraio 2025