News

Le foreste tropicali potrebbero presto rivoltarsi contro di noi e il pianeta

Le foreste tropicali sono importantissime per l’uomo e il pianeta. Perché producono ossigeno in grandi quantità? No, quello è secondario. Allo stato attuale delle cose la loro funzione principale è assorbire l’anidride carbonica. Se già attualmente la concentrazione atmosferica è già alta, grazie alla foreste è un po meno alta. Detto questo, potrebbe non durare a lungo.

Secondo alcuni ricercatori, le foreste tropicali potrebbero presto rivoltarsi con di noi. Da essere dei pozzi di assorbimento, potrebbero trasformarsi in fonti di anidride carbonica. Si stanno saturando e non riescono più ad assorbire efficacemente le suddette emissioni. Ogni anno il livello continua a salire sempre di più.

A sottolineare questa triste realtà, un altro chiodo nella nostra bara, è un team di dozzine ricercatori provenienti da diversi centri scientifici. Hanno studiato i dati sulla crescita degli alberi e sulla loro mortalità. Sono state anche analizzate foreste rimaste indisturbate da oltre 50 anni in Africa e le hanno comparate con quelle in Amazzonia.

 

Le foreste tropicali contro l’uomo

Le parole degli autori: “Questa diminuzione (all’assorbimento di CO2 ndr) è decenni più avanti di quanto previsto anche dai modelli climatici più pessimistici. La mortalità è una parte naturale del ciclo degli alberi forestali. Tuttavia, pompando così tanta CO2 nell’aria, abbiamo accelerato questo ciclo e fatto esplodere la sua grandezza fino a proporzioni sconosciute.”

“Dovremo ripensare i modelli climatici, ma anche le strategie di mitigazione del clima basate su tali modelli. Oltre a una forte protezione per la foresta tropicale intatta, saranno necessarie riduzioni ancora più rapide delle emissioni antropogeniche di gas serra rispetto a quelle stabilite nell’accordo per prevenire i catastrofici cambiamenti climatici.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025