News

Formiche del fuoco, un supergene potrebbe portare a nuove conoscenze

Uno studio condotto dagli entomologi dell’Università della Georgia ha portato alla scoperta di un supergene distintivo nelle colonie di formiche del fuoco che determina se le giovani formiche regine lasceranno la loro colonia di nascita per iniziare a crearne una nuova o se si uniranno ad una con più regine. I ricercatori hanno anche scoperto che le formiche erano più aggressive nei confronti delle regine che non possiedono il supergene, facendo sì che i principali lavoratori della colonia le uccidessero. Questa scoperta critica apre la porta a nuovi metodi di controllo dei parassiti che potrebbero essere più efficienti nell’eradicazione delle colonie problematiche di formiche antincendio.

 

Il supergene delle formiche del fuoco

Un supergene è una raccolta di geni vicini situati su un cromosoma che vengono ereditati insieme a causa di uno stretto legame genetico. Lo studio di questi geni unici è importante per comprendere le potenziali cause delle differenze tra la struttura sociale delle formiche del fuoco, in particolare per controllare le specie e costruire sulla base di conoscenza esistente.

I ricercatori hanno confrontato l’impatto del supergene sui due tipi primari di strutture sociali delle formiche del fuoco: monogyne, che è la riproduzione di regine che formano un nuovo nido, e pologyne, riproduzione di regine che si uniscono a un nido esistente.

Il professore Ross inizialmente ha lavorato al fianco dei colleghi nel suo laboratorio per scoprire un notevole esempio di differenze geneticamente codificate nell’organizzazione sociale all’interno della specie Solenopsis invicta. Il passo successivo è stato capire come queste differenze genetiche si traducano in complesse variazioni comportamentali e fisiologiche tra le formiche di colonie di regine singole rispetto a colonie con più regine. L’aggregazione di questa conoscenza aiuta gli scienziati a comprendere ulteriormente i modelli di sviluppo della specie, aumentando le alternative per combattere le popolazioni invasive.

Foto di skeeze da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Caffè: non solo per svegliarsi, 5 modi sorprendenti per usarlo nella vita quotidiana

Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e avvia la…

27 Aprile 2025

Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio

Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che lascia perplessi.…

27 Aprile 2025

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025

La vita su Marte è possibile? Scoperte sorprendenti sulle forme di vita ibride

È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…

26 Aprile 2025

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…

26 Aprile 2025

Fibre Alimentari: Tutti i Benefici per il Corpo e la Mente che Non Ti Aspetti

Per anni considerate solo un alleato della regolarità intestinale, oggi le fibre alimentari si rivelano protagoniste di un benessere a…

26 Aprile 2025