News

Fortnite: numerosi miglioramenti per gli utenti Nintendo Switch

Epic Games ha fatto decisamente un ottimo lavoro con il suo ultimo aggiornamento di Fortnite 7.30. L’ultime release ha introdotto sul gioco numerose novità. Ma non sono quelle il dettaglio che rendono quest’ultimo aggiornamento uno dei migliori in assoluto. La release 7.30 ha, infatti, introdotto numerose migliorie per quanto riguarda l’esperienza utente su Nintendo Switch.

Con l’ultimo aggiornamento, la casa di Fortnite ha deciso di potenziare quelle che sono le prestazioni del sui videogioco su dispositivi che non siano PS4, Xbox e pc. Da ora troviamo il supporto dei controller wireless per i dispositivi mobile, la frequenza a 60 Hz su alcuni dispositivi Android e prestazioni del gioco sensibilmente migliorate su Nintendo Switch.

 

Fortnite rinasce su Nintendo Switch

Non sono pochi gli utenti possessori di Nintendo Switch che negli scorsi mesi si sono lamentati delle scarse prestazioni del videogioco di Epic Games sulla console. L’azienda ha lavorato duramente per risolvere il problema. La soluzione è finalmente arrivata con l’aggiornamento 7.30 rilasciato negli scorsi giorni. Da ora le prestazioni di Fortnite su Switch sono decisamente più elevate.

Effettuato il passaggio ad una più efficiente allocazione della memoria, in questo modo i tempi di stallo nelle pagine di caricamento saranno decisamente ridotti. La definizione delle texture è stata aumentata a 100 MB così come la risoluzione dello schermo. Migliorie significative troviamo anche in merito alle prestazioni della GPU. E’ stato anche aumentato il numero massimo di oggetti visibili sullo schermo grazie alla diversa allocazione della memoria. Queste sono solo alcune migliorie per Nintendo Switch che renderanno Fortnite un gioco decisamente più piacevole da giocare sulla console. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Read More