News

Fortnite: numerosi miglioramenti per gli utenti Nintendo Switch

Epic Games ha fatto decisamente un ottimo lavoro con il suo ultimo aggiornamento di Fortnite 7.30. L’ultime release ha introdotto sul gioco numerose novità. Ma non sono quelle il dettaglio che rendono quest’ultimo aggiornamento uno dei migliori in assoluto. La release 7.30 ha, infatti, introdotto numerose migliorie per quanto riguarda l’esperienza utente su Nintendo Switch.

Con l’ultimo aggiornamento, la casa di Fortnite ha deciso di potenziare quelle che sono le prestazioni del sui videogioco su dispositivi che non siano PS4, Xbox e pc. Da ora troviamo il supporto dei controller wireless per i dispositivi mobile, la frequenza a 60 Hz su alcuni dispositivi Android e prestazioni del gioco sensibilmente migliorate su Nintendo Switch.

 

Fortnite rinasce su Nintendo Switch

Non sono pochi gli utenti possessori di Nintendo Switch che negli scorsi mesi si sono lamentati delle scarse prestazioni del videogioco di Epic Games sulla console. L’azienda ha lavorato duramente per risolvere il problema. La soluzione è finalmente arrivata con l’aggiornamento 7.30 rilasciato negli scorsi giorni. Da ora le prestazioni di Fortnite su Switch sono decisamente più elevate.

Effettuato il passaggio ad una più efficiente allocazione della memoria, in questo modo i tempi di stallo nelle pagine di caricamento saranno decisamente ridotti. La definizione delle texture è stata aumentata a 100 MB così come la risoluzione dello schermo. Migliorie significative troviamo anche in merito alle prestazioni della GPU. E’ stato anche aumentato il numero massimo di oggetti visibili sullo schermo grazie alla diversa allocazione della memoria. Queste sono solo alcune migliorie per Nintendo Switch che renderanno Fortnite un gioco decisamente più piacevole da giocare sulla console. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025