Fossil Group, azienda leader nel mercato mondiale degli smartwatch, con particolare attenzione a quelli provvisti di Wear OS, ha appena annunciato di essere intenzionata a vendere alcune proprietà intellettuali a Google per la modica cifra di 40 milioni di dollari.
Si tratta di una tecnologia, attualmente in fase di sviluppo da parte di Fossil, legata agli smartwatch. Come parte della transazione alcuni componenti del team di ricerca di Fossil saranno trasferiti alle dipendenze di Google. Fossil comunque potrà contare sugli oltre 200 membri del proprio team di ricerca, concentrati sullo sviluppo di nuove soluzioni sul campo della tecnologia.
“Fossil Group ha ottenuto significativi successi nel settore dei wearables concentrandosi sul design e sullo sviluppo […]. Insieme a Google, nuovo partner per l’innovazione, continueremo a far crescere questo settore”
Così commenta Greg McKelvet, Vice Presidente Esecutivo e Chief Strategy and Digital Officier di Fossil Group. Sulla stessa linea d’onda le parole di Stacey Burr, Vice President of Product Management di Wear OS by Google, la quale afferma:
“Gli indossabili hanno l’opportunità di migliorare le nostre vite portando informazioni necessarie in maniera rapida. L’aggiunta della tecnologia di Fossil Group e del team di sviluppatori a Google dimostra il nostro impegno nell’industria dei wearables, permettendoci di offrire un portfolio diversificato di smartwatch e di supportare le mutanti richieste dei consumatori.”
La transazione dovrebbe essere chiusa entro la fine di questo mese, ma per ora permane il massimo silenzio su cosa questa generica “tecnologia” sia. Tutto ciò che si può fare in questo momento, è aspettare tendendo l’orecchio in direzione dei due colossi.
La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…
Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…