News

Fossil Group vende tecnologia per smartwatch a Google per 40 milioni di dollari

Fossil Group, azienda leader nel mercato mondiale degli smartwatch, con particolare attenzione a quelli provvisti di Wear OS, ha appena annunciato di essere intenzionata a vendere alcune proprietà intellettuali a Google per la modica cifra di 40 milioni di dollari.

Si tratta di una tecnologia, attualmente in fase di sviluppo da parte di Fossil, legata agli smartwatch. Come parte della transazione alcuni componenti del team di ricerca di Fossil saranno trasferiti alle dipendenze di Google. Fossil comunque potrà contare sugli oltre 200 membri del proprio team di ricerca, concentrati sullo sviluppo di nuove soluzioni sul campo della tecnologia.

 

I dettagli della collaborazione

Fossil Group ha ottenuto significativi successi nel settore dei wearables concentrandosi sul design e sullo sviluppo […]. Insieme a Google, nuovo partner per l’innovazione, continueremo a far crescere questo settore”

Così commenta Greg McKelvet, Vice Presidente Esecutivo e Chief Strategy and Digital Officier di Fossil Group. Sulla stessa linea d’onda le parole di Stacey Burr, Vice President of Product Management di Wear OS by Google, la quale afferma:

Gli indossabili hanno l’opportunità di migliorare le nostre vite portando informazioni necessarie in maniera rapida. L’aggiunta della tecnologia di Fossil Group e del team di sviluppatori a Google dimostra il nostro impegno nell’industria dei wearables, permettendoci di offrire un portfolio diversificato di smartwatch e di supportare le mutanti richieste dei consumatori.”

La transazione dovrebbe essere chiusa entro la fine di questo mese, ma per ora permane il massimo silenzio su cosa questa generica “tecnologia” sia. Tutto ciò che si può fare in questo momento, è aspettare tendendo l’orecchio in direzione dei due colossi.

 

Gabriele Grieco

Recent Posts

Amazon: le offerte tecnologiche di cui non sapevi di aver bisogno

Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di nuove offerte…

9 Aprile 2025

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…

9 Aprile 2025

Recensione Birdfy Feeder 2: mangiatoia per uccelli con fotocamera e intelligenza artificiale

Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…

9 Aprile 2025

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Read More