News

Fossile del Cretaceo mostra come i mammiferi cacciavano i dinosauri

Una rara scoperta in Cina potrebbe rivoluzionare la nostra idea delle catene alimentari preistoriche. Un ritrovamento fossile di circa 125 milioni di anni fa, durante il Cretaceo, mostra infatti che i mammiferi potrebbero essere stati soliti cacciare i dinosauri per cibarsi di loro.

 

Lo straordinari fossile che mostra l’attacco di un mammifero ad un dinosauro

Il fossile mostra quella che sembra essere una creatura simile a un tasso mentre morde un piccolo dinosauro con il becco. Gli scheletri dei due animali sono intrecciati uno all’altro e sono stati trovati in un sito noto come la “Pompei della Cina”, un luogo dove fango e detriti di antichi vulcani hanno seppellito le creature conservandole fossilizzate sino ad oggi.

Il mammifero è molto più piccolo della sua preda e probabilmente ha attaccato il dinosauro mentre entrambi furono investiti dal flusso vulcanico rimanendo intrappolati, secondo quanto affermato dall’autore dello studio Jordan Mallon, un paleobiologo del Canadian Museum of Nature.

La lava ha immortalato la scena come in una sorta di diapositiva preistorica, in cui il piccolo mammifero è appollaiato sul dinosauro e le sue zampe ne afferrano la mascella del rettile, mentre i suoi denti affondano nella gabbia toracica del malcapitato dinosauro.

 

I dinosauri tra le prede dei mammiferi preistorici

Già alcuni precedenti studi avevano ipotizzato che i mammiferi preistorici mangiassero carne di dinosauro, soprattutto dopo il ritrovamento di un fossile di mammifero con resti di dinosauro nell’intestino. Ma questa nuova scoperta mostra una vera e propria scena di predazione, togliendo ogni dubbio sul fatto che i mammiferi non si limitavano a cibarsi di carcasse di dinosauri, ma che fossero soliti cacciarli attivamente, come ipotizza Mallon.

Le specie che compongono questo straordinario duetto mortale, sono state identificate dai ricercatori. Il mammifero appartiene ad una specie estinta di carnivori nota come, Repenomamus robustus, un animale delle dimensioni di un gatto domestico, come afferma Mallon. Il dinosauro è invece un Psittacosaurus lujiatunensis, un dinosauro erbivoro con un becco simile a un pappagallo, grande quanto un cane di taglia media.

Foto di F. Muhammad da Pixabay

Fonte: Scientific Reports

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Read More