News

Trovato un fossile risalente al Big Bang: una reliquia sotto forma di gas e luce

Si tratta di una recente scoperta fatta da i due potenti telescopi gemelli dell’Osservatorio hawaiano W.M.Keck a Maunakea. Apparentemente si tratta d’essere un fossile particolare risalente alle creazione dell’universo; il termine fossile in questo caso è usato in senso più. La luce di quasar ha permesso l’individuazione di una nuvola di gas formata principalmente da idrogeno ed elio i quali risalgono proprio al Big Bang.

I ricercatori Fred Robert e Michael Murphy della Swinburne University of Technology sono convinti dell’età, o presunta tale, di questo ritrovamento in quanto è priva di altri elementi più pesanti oltre a quelli appena nominati. Quelli assenti sono di solito prodotti all’interno delle stelle e liberati dalle esplosioni di quest’ultime.

 

Un’antica reliquia

Ecco la dichiarazione di uno dei due scienziati, Robert: “Ovunque guardiamo, il gas nell’universo è inquinato da rifiuti di elementi pesanti da stelle che esplodono. Ma questa nuvola particolare sembra incontaminata, non inquinata da stelle anche 1,5 miliardi di anni dopo il Big Bang. Se ha degli elementi pesanti, deve essere meno di 1 / 10.000 della proporzione che vediamo nel nostro sole. Questo è estremamente basso; la spiegazione più convincente è che è una vera reliquia del Big Bang.

Abbiamo preso di mira i quasar dove ricercatori precedenti avevano visto solo ombre dall’idrogeno e non da elementi pesanti in spettri di qualità inferiore. Questo ci ha permesso di scoprire rapidamente un fossile così raro con il prezioso tempo sui telescopi gemelli dell’osservatorio di Keck.”

Al momento si conosco sono altri due fossili simili ed entrambi sono risalgono al 2011. Lo scopritore in quell’anno è stato Michele Fumagalli, un ricercatore dell’Università di Durham insieme a John O’Meara. Il prossimo passo sarà riuscire ad analizzare queste nuvole.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More