News

I resti di uno squalo preistorico sono stati trovati in una caverna del Kentucky

Il Mammoth Cave National Park nel Kentucky è un parco nazionale molto distante dall’oceano, ma i fossili recentemente scoperti suggeriscono che l’area fosse un tempo l’habitat prediletto di diverse specie di squali. Gli scienziati hanno infatti identificato i resti di circa 20 diverse specie di squali nelle profondità di una caverna del parco, tra cui arte della testa di una creatura di notevoli dimensioni, ha dichiarato il paleontologo John-Paul Hodnett.

Gli squali vissero per circa 330 milioni di anni fa in quello che è oggi noto come il periodo geologico del tardo Mississippiano, periodo in cui gran parte del Nord America era coperto da immensi oceani. Una volta morti, i resti di questi animali si sono mescolati con sedimenti rocciosi che all’esito di un lunghissimo processo geologico si sono cementificati nel ​​calcare che oggi forma la grotta. “Non ci era mai capitato di trovare denti di squalo in aree così lontane dal mare; per noi è stato davvero emozionante“, ha aggiunto Hodnett.

 

Quello che oggi è un enorme parco nazionale, un tempo era un immenso oceano popolato da moltissime specie di squali

Gli scienziati che hanno effettuato la scoperta, Rick Olson e Rick Toomey, stavano mappando una parte remota della caverna quando hanno intravisto fossili riconducibili a quelli di uno squalo, stando al racconto di Vincent Santucci, paleontologo del National Park Service; i due scienziati hanno poi inviato le foto della loro scoperta a Hodnett, noto esperto di squali paleozoici. “C’erano parecchi denti di squalo nelle foto“, ha dichiarato Hodnett. Solo quando lo scienziato ha visitato la grotta personalmente si è reso conto che stava osservando qualcosa di molto più importante di qualche pezzo di cartilagine. “In realtà non abbiamo trovato uno scheletro vero e proprio, ma solo una parte della testa, che è peraltro piuttosto grande“, continua Hodnett.

Abbiamo appena grattato la superficie della questione. Gli squali hanno ancora molto da dirci“, ha detto Hodnett. “Quindi, si spera, con più lavoro sul campo potremo trovare altri esemplari, almeno per avere un novero di resti fossili più ampio che possa aiutarci“. I ricercatori hanno in programma di presentare i loro risultati preliminari in una riunione della Society of Vertebrate Paleontology. Santucci ha aggiunto che i fossili sono stati trovati in una parte molto isolata del parco, che le persone non possono visitare senza un permesso speciale, ragion per cui al momento gli scienziati non intendono rivelare la posizione esatta dei fossili.

Nello Giuliano

Recent Posts

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025