News

Individuato un nuovo segnale FRB proveniente dallo spazio profondo

La scorsa settimana i ricercatori della NASA hanno individuato per la prima volta la posizione di un segnale proveniente dallo spazio. Martedì scorso, un team dell’Owens Valley Radio Observatory (OVRO) di CalTech, è riuscito a localizzare un nuovo segnale soprannominato FRB 190523. La sua origine coincide con quella di una galassia posta a circa 8 miliardi di anni luce di distanza.

Tuttavia, anche se gli scienziati sono in gradi di localizzare la posizione da cui provengono i segnali, le loro fonti rimangono un mistero. Ancora non è chiaro cosa provochi questi segnali. Le ipotesi degli scienziati variano dalle esplosioni di stelle di neutroni all’intelligenza artificiale.

 

I segnali FRB

Nonostante la recezione dei segnali FRB sia abbastanza rara, nell’ultima settimana sono stati registrati altri due segnali. Il primo è stato individuato da un team australiano grazie allo Square Kilometer Array Pathfinder. Il secondo, ed ultimo dei tre, è stato riportato da un osservatorio russo.

È straordinario come in una sola settimana gli scienziati siano riusciti a registrare tre segnali differenti. Tuttavia i ricercatori non sono ancora riusciti a comprendere la natura degli FRB dato che essi provengono da tipologia differenti di galassia. Il team CalTech ha rintracciato il segnale FRB 190523 in una galassia simile alla nostra Via Lattea. Ma il primo di questi segnali, il famoso FRB 121102, aveva origine in una galassia nana completamente differente da quest’ultima. Vikram Ravi di CalTech ha affermato: “Questa scoperta ci dice che ogni galassia, anche una galassia come la nostra Via Lattea, può generare un FRB“. 

Ravi ha poi aggiunto: “Gli astronomi hanno inseguito gli FRB da un decennio a questa parte e noi ora abbiamo la possibilità di capire che cosa potrebbero essere questi oggetti esotici“. Il team infatti, utilizzera per le ricerche future dei radioscopi simili al Deep Synoptic Array, disponibile nel 2021, che consentirà loro di catturare e rintracciare altri segnali come questi.

Elena Camaione

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025