News

Addio a Freeman Dyson, il fisico visionario della teoria della sfera

Freeman John Dyson, fisico teorico britannico e naturalizzato americano, ci ha lasciati all’età di 96 anni, dopo una vita spesa conducendo importantissimi studi sull’elettrodinamica quantistica e sulle interazioni tra le particelle elementari, che costituiscono il rivoluzionario lascito alla comunità scientifica.

La notizia della sua morte giunge proprio dall’ateneo in cui Freeman Dyson ha insegnato per sessant’anni, l’Institute for Advanced Studied dell’Università di Princeton, di cui era professore emerito.

 

Una vita spesa a rivoluzionare la fisica e le teorie sui viaggi nello spazio

Freeman Dyson nacque a Crowthorne in Inghilterra nel 1923. Dopo aver prestato servizio nella Royal Air Force, proseguì gli studi iniziati a fianco del fisico Richard Feynman a Princeton, dove all’età di 30 anni ottenne la sua prima cattedra.

Tra le sue stravaganti teorie sull’emigrazione dell’essere umano su altri pianeti some ultima speranza di sopravvivenza, Freeman Dyson pose anche quelle che sono le basi della fisica contemporanea. I suoi studi sull’elettrodinamica quantistica, di ingegneria nucleare e della fisica dello stato solido sono infatti le colonne su cui poggia la fisica moderna.

Tra il 1957 ed il 1961, si dedicò al Progetto Orione con cui voleva dimostrare la possibilità di viaggiare nello spazio grazie alla propulsione nucleare. Ma fu costretto ad abbandonare il suo progetto a causa delle leggi sulle armi nucleari, che ne vietavano l’utilizzo nello spazio.

 

Le teorie visionarie di Freeman Dyson

Dovendo abbandonare Orione, Dyson si concentrò sulla possibilità di catturare ed immagazzinare l’energia solare. Cercò di sviluppare una tecnologia molto avanzata che in futuro qualcuno sarebbe stato in grado di utilizzare.

Tra le sue visionarie teorie ve ne è una che suscitò talmente tanto scalpore da finire in una puntata di Star Trek. Si tratta della “teoria della sfera”, con cui nel 1959, Freeman Dyson, progettava la costruzione di una biosfera in cui l’uomo potesse sopravvivere nello spazio.

Ed è proprio questa bolla artificiale, come un guscio attorno al Sole, che viene raccontata nella puntata del famoso telefilm. Una sfera che aveva lo scopo di sfruttare al massimo le radiazioni solari, immagazzinandone l’energia in pannelli solari disposti e costruiti in modo da poter creare uno spazio abitabile.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025