News

Evoluzione di Darwin, i fringuelli non ci dicono tutto sugli uccelli

La connessione tra la dieta degli uccelli e la forma del cranio – sostenuta dalla teoria dell’evoluzione di Darwin – è sorprendentemente poco plausibile per la maggior parte delle specie. A dirlo è un nuovo studio condotto da UCL e il Museo di Storia Naturale. Riscrivendo di fatti la nostra comprensione di come gli ecosistemi influenzano l’evoluzione.

Le osservazioni di Darwin del XIX secolo sui fringuelli delle Isole Galapagos hanno concluso che la evoluzione degli uccelli era principalmente influenzata dall’ecosistema. Il modo in cui un uccello caccia e si nutre formerebbe il suo cranio e guida il cambiamento evolutivo.

Tuttavia, un nuovo studio condotto da ricercatori UCL e NHM – che testano una gamma più ampia di specie – ha scoperto che su scala globale, l’ascendenza e il comportamento condivisi, sono fattori più importanti delle abitudini alimentari.

Lo studio, pubblicato nella rivista Royal Proceedings B, ha testato la forma del cranio di 352 specie di uccelli, rappresentando 159 delle 195 famiglie esistenti. Rendendolo il più grande studio del suo genere.

 

Uccelli, l’evoluzione del cranio non dipende solo dal cibo

Come spiega il dott. Ryan Felice (UCL Biosciences), uno degli autori dello studio:

“Se applichiamo le conclusioni di Darwin per diversi i tipi di uccelli che mangiano principalmente pesci, pellicani e pinguini, dovrebbero avere esattamente la stessa forma di testa e becco. Poiché entrambi usano il becco per mangiare pesce. Tuttavia i pellicani hanno un lungo becco e una grande sacca per la gola, mentre i becchi dei pinguini sono relativamente piccoli”.

Anche se mangiano la stessa cosa, pellicani e pinguini acquisiscono la loro preda in modi diversi, dimostrando l’importante ruolo comportamentale.

“Le bocche dei pinguini hanno una serie di spine rivolte verso la gola, così che il cibo rimanga lì quando viene catturato. I pellicani catturano ingegnosamente il pesce nella loro sacca e poi lo inclinano indietro per scaricare l’acqua e ingoiare immediatamente il pesce.”

I ricercatori però ammettono che la dieta condivisa stabilisce i parametri dell’evoluzione del cranio, determinando la gamma di potenziali forme che possono evolversi.

Ad esempio, i ricercatori hanno anche scoperto che gli uccelli chi mangia i cereali – come fringuelli e quaglie – e quelli che sopravvivono con il nettare di fiori come i colibrì – esibiscono il più alto tasso di evoluzione cranica. Al contrario, i carnivori terrestri – falchi, falchi, gufi e altri uccelli che cacciano e mangiano usando i loro artigli – mostrano un tasso molto lento di cambiamento cranico.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025