News

Frogphone, il dispositivo acustico per rintracciare le rane selvatiche

Le rane selvatiche sono anfibi molto difficili da rintracciare, ma allo stesso tempo diventa necessario scoprire la popolazione su un determinato territorio per capire lo stato di salute di quest’ultimo. Pertanto, Gli scienziati hanno finalmente risolto il problema di come rintracciarle. La risposta è un dispositivo di sorveglianza acustica deliziosamente soprannominato FrogPhone, secondo un comunicato stampa. Usando FrogPhone, gli scienziati possono accedere a siti di sondaggi remoti e registrare chiamate di rane fino a 150 metri di distanza, raccogliendo immediatamente informazioni importanti sulla salute di un ecosistema.

 

Frogphone, il dispositivo per rintracciare le rane

Lo studio, pubblicato su British Ecological Society, ammette che sembra una novità alquanto bizzarra, così come il nome, che tradotto in italiano sarebbe ” telefono delle rane”, però l’obiettivo è che la tecnologia sta per rendere la ricerca ecologica molto più veloce ed economica rispetto al passato.
Invece di dover viaggiare in una nuova area ogni volta, e doverla analizzare per molto tempo, gli scienziati ora devono visitare ogni habitat solo una volta per installare un ricevitore FrogPhone. Successivamente, possono ricevere le informazioni che cercano direttamente dal laboratorio.

Gli sviluppatori del dispositivo acustico hanno costruito una custodia impermeabile che consente al dispositivo di galleggiare, adatto dunque anche nel mezzo di uno stagno frequentato dai piccoli anfibi.

“Il dispositivo ci consente di monitorare la popolazione locale di rane con maggiore frequenza e facilità”, ha dichiarato Anke Maria Hoefer, coordinatrice della regione e coordinatrice di Frogwatch, “il che è significativo in quanto le specie di rane sono ampiamente riconosciute come indicatori di salute ambientale”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025