News

Frutta: davvero fa venire il mal di pancia?

La frutta è spesso celebrata come una fonte essenziale di vitamine, fibre e antiossidanti. Tuttavia, alcune persone sostengono che il consumo di frutta possa causare problemi digestivi, come il mal di pancia. Ma quanto c’è di vero in queste affermazioni? È indubbiamente un cibo benevolo per l’organismo, che quindi andrebbe consumata con regolarità. Seppur ogni tipologia apporti caratteristiche differenti, in generale la frutta è ricca di vitamine e altri elementi imprescindibili come fibre e minerali, grazie alle quali migliora la funzionalità intestinale, abbassa i livelli di colesterolo, riduce il rischio di malattie cardiache, obesità e diabete mellito e aumenta il senso di sazietà.

Avvolte può capitare che dopo averla mangiata si avverta un mal di stomaco più o meno pesante, a volte associato ad altri problemi digestivi. I motivi possono essere diversi ma, in generale, non è quasi mai il caso di preoccuparsi. Scopriamo insieme quali sono i motivi per cui consumare la frutta può avere questi effetti negativi e portare al mal di pancia. La frutta è ricca di fibre, che sono essenziali per una corretta digestione. Le fibre aiutano a mantenere regolare il transito intestinale, prevenendo la stitichezza e promuovendo la salute intestinale. Tuttavia, per alcune persone sensibili, un’eccessiva quantità di fibre può causare gonfiore e mal di pancia.

 

Mal di pancia, mangiare la frutta può provocarla?

Il fruttosio è lo zucchero naturale presente nella frutta. Alcune persone possono essere sensibili al fruttosio e sperimentare sintomi digestivi come gonfiore, crampi e diarrea dopo aver consumato grandi quantità di frutta o alimenti ad alto contenuto di fruttosio. Questa sensibilità può essere più comune nelle persone con sindrome dell’intestino irritabile. Come per molti alimenti, il segreto sta nel consumo moderato e bilanciato. Per la maggior parte delle persone, mangiare una varietà di frutta come parte di una dieta equilibrata non dovrebbe causare problemi digestivi. Tuttavia, è importante ascoltare il proprio corpo e moderare il consumo se si sperimentano sintomi di disagio.

Alcune persone possono sperimentare bruciore di stomaco o reflusso acido dopo aver consumato determinate frutta acide, come agrumi o pomodori. Questo può essere dovuto all’acidità naturale di queste frutta, che può irritare la mucosa dello stomaco. Ridurre il consumo di queste frutta o consumarle insieme ad altri alimenti può aiutare a ridurre i sintomi. La masticazione è un passaggio fondamentale nella digestione della frutta. Una masticazione adeguata aiuta a spezzare gli alimenti in particelle più piccole, facilitando il processo digestivo. Coloro che mangiano troppo velocemente o non masticano a sufficienza possono sperimentare problemi digestivi come gonfiore e mal di pancia.

La frutta non matura può contenere elevate quantità di amidi e pectine, che possono essere più difficili da digerire. Inoltre, la fermentazione di questi composti nell’intestino può produrre gas, causando gonfiore e mal di pancia. Preferire la frutta matura può ridurre il rischio di sintomi digestivi sgradevoli. Se si sperimentano frequenti problemi digestivi dopo aver consumato frutta, è consigliabile consultare un professionista della salute. Un dietista o un medico possono aiutare a identificare eventuali sensibilità alimentari o problemi sottostanti e fornire consigli personalizzati sulla dieta e sullo stile di vita. Mentre la frutta è un componente importante di una dieta sana, per alcune persone può causare problemi digestivi come il mal di pancia. Tuttavia, seguendo una dieta equilibrata, consumando frutta matura e moderando il consumo, è possibile godere dei numerosi benefici nutrizionali della frutta senza compromettere la salute digestiva.

Immagine di mdjaff su Freepik

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025