News

Fuchsia OS: Huawei al lavoro sull’erede di Android

Fuchsia OS, il nuovo sistema operativo di Google è ora in fase di prova su dispositivi Huawei.  Questo sistema operativo real time (RTOS) è open source e basato su un mix di licenze Apache e MIT. Google sta lavorando su questo nuovo sistema operativo, ormai da oltre due anni. Per ora sappiamo che, diversamente da quanto accade per Android e Chrome OS,  Fuchsia OS è basato su un microkernel proprietario, denominato prima Magenta e poi Zircon, e non sul Kernel Linux come per gli altri due.

Ad alimentare l’interesse su Google Fuchsia OS è proprio il fatto che ancora non ne conosciamo molto e non sappiamo se e quando sostituirà Android, o verrà comunque lanciato sul mercato.

 

I test di Google Fuchsia OS su Huawei Honor Play

La notizia delle ultime ore è che un SoC (System On a Chip)di proprietà di Huawei, ovvero il Kirin 970, è attualmente la prima piattaforma mobile a testare Fuchsia OS.

Per molto tempo il Kirin 970 è stato uno dei più potenti di casa Huawei e lo si può trovare come SoC su diversi dispositivi del colosso cinese. È infatti montato su P20, P20 Pro, Honor View 10, Honor 10 ed altri ancora.

Sembra che siano stati effettuati dei primi test del sistema operativo Fuchsia, proprio su un dispositivo Huawei Honor Play

 

La collaborazione tra Google e Huawei

Il rapporto di collaborazione tra Google e Huawei è ormai consolidato da molto tempo, tanto da aver portato i due colossi alla produzione congiunta del Nexus 6P. Potrebbe quindi davvero essere la casa produttrice cinese ad introdurre sul mercato un device basato sul nuovo sistema operativo Google. Per il momento da Mountain View non ci sono indiscrezioni su un possibile piano di rilascio, si parla soltanto di una semplice sperimentazione.

L’idea alla base del nuovo sistema operativo, è quella di creare un qualcosa che sia utilizzabile sul maggior numero possibile di devices, non solo smartphone, ma anche tablet, smart TV e molti altri.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025