News

La potenza di un fulmine: la creazione di un nuovo materiale

Recentemente un fulmine ha prodotto un nuovo materiale di fosforo che non si era mai visto prima sulla Terra. Ha colpito la costa della Florida e il materiale presenta caratteristiche che potrebbero rappresentare una nuova categoria di minerali, si parla della possibilità di colmare il divario tra i minerali spaziali e quelli terrestri.

Il materiale è stato trovato all’interno di una fulgurite, una specie di palla di metallo formatasi dalla reazione del fulmine ultra-caldo con la sabbia attorno alle radici dell’albero colpito. Questo tipo di fulguriti, noti anche come fulmini fossilizzati, non sono una novità, si formano quando i fulmini colpiscono determinati tipi di sabbia, silice e rocce, ma trovare qualcosa di unico all’interno di queste strutture è molto raro.

 

Il nuovo materiale nato da un fulmine

Il nuovo materiale, che assomiglia molto al fosfito di calcio, chimicamente CaHPO3, potrebbe formarsi in altri scenari ad alta energia e potrebbe svolgere un ruolo significativo nel ciclo del fosforo sulla Terra. Gli scienziati hanno scoperto che il fulmine ha bruciato il carbonio dell’albero colpito e il ferro che si era accumulato attorno alle sue radici, Sapendo questo hanno provato a ricrealo in laboratorio, ma senza riuscirci.

L’identificazione di questo nuovo minerale è stata possibile grazie alla collaborazione di un team di geologi dell’Università della Florida, che ha raccolto e analizzato campioni di fulguriti provenienti da diverse località della Florida. La scoperta potrebbe quindi aprire nuove strade di ricerca per la scienza dei minerali e per la comprensione dei processi naturali che avvengono sulla Terra e nello spazio.

Tags: fulmine
Giacomo Ampollini

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025