News

Fulmini su Giove immortalati dalla sonda Juno della NASA

Questa immagini di una delle tempeste tra le nuvole di Giove, vicino al polo nord del pianeta, realizzata con i dati della missione Juno della NASA, mostrano il bagliore di un fulmine su Giove, tra le nuvole del gigante gassoso del Sistema Solare.

 

I fulmini su Giove

Sulla Terra, i fulmini provengono da nuvole d’acqua e si verificano più frequentemente vicino all’equatore, mentre su Giove i fulmini si verificano probabilmente anche in nuvole contenenti una soluzione di acqua e ammoniaca e sono più comuni vicino ai poli.

Secondo uno studio antecedente, pubblicato sulla rivista Nature Communications, su Giove i fulmini si innescano e si sviluppano nell’atmosfera secondo un processo a cascata proprio come succede sulla Terra. Lo studio, realizzato da un team internazionale, ha analizzato 5 anni di osservazioni della sonda Juno, in orbita attorno al pianeta dal 2016.

Questa ricerca mostra per la prima volta che i fulmini all’interno delle tempeste elettriche gioviane sono composti da più fasi elettriche che si susseguono come dei gradini, ciascuna delle quali emette emissioni radio isolate. La scoperta è stata possibile grazie a Waves, strumento a bordo di Juno, progettato per studiare l’interazione tra l’atmosfera di Giove e la sua magnetosfera.

Nei prossimi mesi, le orbite previste per Juno, porteranno per più volte la sonda vicino al pianeta mentre la navicella passa sopra il lato notturno del pianeta gigante, aumentando così le possibilità che Juno catturi sul nascere i fulmini su Giove.

La sonda ha catturato questa visione mentre completava il suo 31° sorvolo ravvicinato di Giove il 30 dicembre 2020. Nel 2022, il Citizen Scientist (scienziato cittadino), Kevin M. Gill, ha elaborato l’immagine dai dati grezzi dello strumento JunoCam a bordo del veicolo spaziale. Al momento in cui è stata scattata l’immagine grezza, la sonda si trovava a circa 32.000 chilometri sopra le cime delle nuvole di Giove, ad una latitudine di circa 78 gradi mentre si avvicinava al pianeta.

 

Il progetto Citizen Science della NASA

I progetti di citizen science della NASA sono collaborazioni tra scienziati e membri interessati ed attivi del pubblico. Attraverso queste collaborazioni, i volontari (noti come citizen scientist) hanno contribuito a realizzare migliaia di importanti scoperte scientifiche. Più di 410 scienziati cittadini della NASA sono stati nominati coautori di pubblicazioni scientifiche

I progetti di citizen science della NASA sono aperti a tutti in tutto il mondo, non limitati a cittadini o residenti statunitensi, e possono essere realizzati da chiunque, ovunque, solo con un cellulare o un laptop.

Credito immagine: Dati immagine: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS; Elaborazione immagini di Kevin M. Gill

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025