News

Fumare: il pericolo nascosto del fumo di terza mano

Fumare fa male e fin qui nessuno può controbattere tale verità assodata da prove scientifiche e meno scientifiche. Anche il fumo passivo, quello cosiddetto di seconda mano, fa male e per ovvie ragioni anche in minore gravità rispetto a quello diretto. Ne esiste anche terzo tipo però ovvero quello di terza mano che consiste nelle particelle di tabacco che si depositano sulle superfici.

Per la natura di queste particelle, gli studi in merito sono molto pochi anche perché difficilmente si vedono come un danno per la salute. Delle ricerche hanno messo in luce come le suddette finiscono per attaccarsi soprattutto ai vestiti anche per anni ed è stato visto come hanno la capacità di danneggiare la pelle, o perlomeno sono in grado di sollecitare i biomarcatori associati all’infiammazione.

 

Fumare: le particelle disperse

Le parole dei ricercatori: “Le nostre esposizioni al fumo di terza mano sono state brevi, non hanno causato irritazione alla pelle ed è improbabile che inducano malattie della pelle, tuttavia i marcatori associati all’attivazione allo stadio iniziale di dermatite da contatto, psoriasi e altre condizioni della pelle erano elevati. C’è una generale mancanza di conoscenza delle risposte della salute umana all’esposizione al fumo di terza mano. Se acquisti un’auto usata in precedenza di proprietà di un fumatore, ti metti a rischio per la salute. Se vai in un casinò che consente di fumare, stai esponendo la tua pelle al fumo passivo. Lo stesso vale per stare in un camera d’albergo precedentemente occupata da un fumatore.”

Al momento si tratta di un piccolo studio che però apre nuove strade ad altre ricerche in merito. Di fatto la pelle non è di certo vista come un possibile danno a causa del vizio di fumare.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025