News

Funghi: un estratto per attaccare il cancro

Per millenni l’uomo si è affidato alla natura per potersi curare, questo finché con la chimica non si è potuti progredire fino a creare trattamenti miracolosi in comparazione. Curarsi al giorno d’oggi con solo esclusivamente rimedi naturali sarebbe da sciocchi, ma questo non vuol dire che quest’ultimi ci possono dare nuovi composti importanti. Un esempio è l’suo dei funghi per riuscire a contrastare l’evoluzione di un cancro e persino riuscire a ridurlo. Ovviamente è leggermente più complicato di così.

Per cominciare, non si parla di funghi strani, mai sentiti o addirittura mai visti, ma si parla di un comune Agaricus bisporus, ovvero il fungo prataiolo bianco. A conti fatti è quello più comune a livello globale in cucina, il più coltivato. Un nuovo studio sui topi ha visto come un suo estratto sia in grado di ridurre l’avanzata di forme di cancro.

 

Le potenzialità dei funghi comuni

Quando si parla di cancro, non tutte le forme risultano essere uguali. Per questa ricerca nello specifico, l’estratto risultava essere efficace contro il cancro alla prostata. Nelle ricerche di laboratorio è stato visto come l’estratto in questione sia stato in grado di rallentare in modo significativo la proliferazione di cellule tumorali con ovvie conseguenze in fatto di sopravvivenza.

Le parole dei ricercatori: “Questo studio suggerisce che i trattamenti ‘cibo come medicina’ potrebbero alla fine diventare cure oncologiche normali, basate su prove, raccomandate per tutti coloro che sono stati colpiti dal cancro. Sebbene la nostra ricerca abbia risultati iniziali promettenti, lo studio è in corso. Detto questo, non farebbe male se le persone volessero aggiungere più funghi prataioli bianchi freschi alla loro dieta quotidiana”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025