News

Funghi mangia plastica: una nuova tipologia

I rifiuti plastici sono un problema moderno. In decenni si sono accumulati ovunque e anche se molta viene classificata come riciclabile, in realtà è molto complicato riuscirci. Circa un terzo dei rifiuti di plastica del mondo è costituito da polipropilene, un elemento resistente utilizzata per produrre tappi di bottiglie e contenitori alimentari che possono impiegare centinaia di anni per degradarsi. Ma ora, scienziati hanno utilizzato due ceppi di funghi trovati nei suoli per scomporre campioni di laboratorio di polipropilene in soli 140 giorni.

I due funghi in questione sono l’Aspergillus terreus e l’Engyodontium album. Negli esperimenti in un ambiente controllato hanno divorato la plastica: tra il 25 e il 27 percento dei campioni è stato consumato dopo 90 giorni, mentre la plastica è stata completamente scomposta dopo 140 giorni, hanno riferito i ricercatori. Il tutto è stato come descritto il loro lavoro come un “importante punto di partenza” per progettare modi biologici pratici per trattare i rifiuti di plastica.

 

I funghi contro i rifiuti plastici

Più di 400 microorganismi sono stati trovati per degradare naturalmente la plastica, con i funghi che attirano molta attenzione per la loro versatilità e capacità di degradare tutti i tipi di substrati sintetici con una potente miscela di enzimi. Tuttavia, dato che esistono così tanti tipi di plastica, quando vengono miscelati con altri materiali come rifiuti, sono praticamente impossibili da separare e riciclare. La maggior parte dei rifiuti di plastica viene incenerita o depositata in discariche.

Gli esperimenti di laboratorio hanno mostrato che insieme, i due funghi potevano scomporre granuli e pellicole sottili di polipropilene, insieme a fogli di polipropilene rivestiti di alluminio. Anche se i ricercatori non sanno ancora esattamente come i funghi hanno digerito la plastica, si pensa che la degradano molecola in più semplici che possono poi assorbire o escretere.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025