News

Funghi che parlano: posso utilizzare 50 di quelle definite come parole

Che molte piante siano interconnesse tra di loro e che comunicano non è una novità, ma una nuova ricerca è riuscita a mostrare qualcosa di molto più interessante. Analizzando dei funghi, alcuni ricercatori hanno trovato delle tracce che sembrano molto uguali a quelle neurali umane. Le suddette possono essere prese come parole, o in generale dei picchi di attività, e ne sono state viste almeno 50.

Per arrivare a tale scoperta hanno posizionato dei microelettrodi nelle diverse colonie di funghi. Tramite gli elettrodi sono stati registrati molti picchi di attività che sono arrivati a durare fino a 21 ore. Sono riusciti anche a calcolare la lunghezza medie delle parole e si tratterebbe di 5,97. Per fare una comparazione, l’inglese ha una lunghezza media di 4,8 lettere.

Funghi che parlano con altri funghi

Le parole di Andrew Adamatzky dell’Università dell’Inghilterra occidentale: “Supponendo che i picchi di attività elettrica siano utilizzati dai funghi per comunicare ed elaborare le informazioni nelle reti del micelio, raggruppiamo i picchi in parole e forniamo un’analisi della complessità linguistica e delle informazioni dell’attività di picchi del fungo. Non sappiamo se esiste una relazione diretta tra i modelli di picchi nei funghi e il linguaggio umano. Forse no. D’altra parte, ci sono molte somiglianze nell’elaborazione delle informazioni in substrati viventi di classi, famiglie e specie diverse. Ero solo curioso di fare un confronto”.

A questo punto bisogna capire a cosa questo tipo di comunicazione serve. Considerando la vita di un fungo, è molto probabile che sia esclusivamente per avvertire in caso di pericoli. Anche se solo fosse questo lo scenario, i risultati sono interessanti sotto molti punti di vista.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025