Categorie: News

I funghi e il pericolo per la nostra catena alimentare

I funghi, tra le tante cose, rappresentano anche una seria e significativa minaccia per le colture globali, portando potenzialmente a effetti devastanti sull’approvvigionamento alimentare. Se da un lato ci concentriamo sui virus e batteri perché ci colpiscono direttamente, l’impatto distruttivo sui raccolti di quest’altri organismi non può essere trascurato. Ogni anno, le infezioni fungine fanno già perdere ai coltivatori di tutto il mondo fino al 23% dei loro raccolti, con un ulteriore 10-20% perso successivamente dopo il raccolto, anche se di solito si tratta di un’errata conservazione.

Quella che può essere definita come tempesta perfetta di fattori, tra cui il cambiamento climatico e la creazione di vaste monocolture di colture geneticamente simili, ha reso i terreni agricoli vulnerabili ai funghi. Il cambiamento climatico ha permesso ai suddetti di estendere le loro gamme e minacciare le principali colture alimentari. Inoltre, le monocolture creano le condizioni ideali per le epidemie fungine, poiché le colture sono geneticamente simili e più suscettibili alle infezioni facilitandone la proliferazione. In aggiunta le armi a disposizione, i fungicidi. hanno da un lato contribuito a difendere le coltivazioni e dall’altro hanno facilitano l’evoluzione del nemico facendoli diventare più resistenti.

 

I pericolo delle infezioni da funghi

Con la popolazione mondiale prevista in aumento e molte persone già prive di sicurezza alimentare a causa dei cambiamenti climatici, la perdita di fonti alimentari a causa delle infezioni fungine aggrava gli tutti gli scenari. La situazione è fragile e richiede un’immediata attenzione globale. Tuttavia, ci sono potenziali soluzioni. I ricercatori stanno sviluppando nuovi fungicidi che prendono di mira molteplici meccanismi cellulari, rendendo più difficile per i funghi sviluppare resistenza. Inoltre, l’adozione di migliori pratiche agricole, tra cui anche la conservazione, come la semina di miscele di semi geneticamente diverse, potrebbe ridurre il rischio di epidemie.

I ricercatori sottolineano la necessità di agire per affrontare questa crisi, poiché gli esseri umani hanno avuto un ruolo nel crearla. Ridurre le emissioni per mitigare il cambiamento climatico è fondamentale e approcci innovativi ai fungicidi e alle pratiche agricole possono aiutare a proteggere le colture dalle infezioni fungine. L’urgenza di agire è fondamentale, poiché i pericoli dietro i funghi non solo minacciano la sicurezza alimentare nei paesi in via di sviluppo, ma hanno anche un impatto significativo sul mondo occidentale.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

Read More